Mafia e amianto dietro la ricostruzione dopo il terremoto del 2012. E’ questo lo sconcertante scenario emerso dalle carte della maxi operazione denominata Aemilia che il 28 gennaio 2015 ha portato all’ arresto di 117 persone, molte delle quali per associazione mafiosa, altre per concorso esterno o altri reati tra i quali anche quelli contro l’ambiente. … Continua a leggere Operazione Aemilia. Amianto e infiltrazioni mafiose nella ricostruzione post sisma
Smaltimento illecito di rifiuti e infiltrazioni mafiose dietro la Tav in Val di Susa
Il 4 luglio la ‘ndrina distaccata di San Mauro Marchesato ha subito un duro colpo grazie all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dall’ufficio Gip del Tribunale di Torino nei confronti di 20 persone indagate a vario titolo per associazione mafiosa. I tre anni di indagini hanno permesso di ricostruire le dinamiche del … Continua a leggere Smaltimento illecito di rifiuti e infiltrazioni mafiose dietro la Tav in Val di Susa
Archivio:
(2017) Novara, carabinieri forestali sequestrano impianto abusivo per il trattamento dei rifiuti (2016) Car fluff nel Cuneese, finisce il processo ma resta l’inquinamento. Legambiente: “Vigileremo sulle bonifiche” (2015) Traffico di rame ad Alessandria (2015) L’area naturale di Borgaro Torinese trasformata in una discarica: tre denunce (2015) Furto di metalli nelle isole ecologiche e traffico di rifiuti in provincia di Cuneo: denunciate 87 persone (2014) Verbania. 21 indagati per finto recupero di rifiutiReggio Calabria. Clan Alampi gestiva rifiuti dal carcere
Nel reggino, neppure il carcere e i sequestri sono riusciti ad allontanare le mani delle cosche dal business dei rifiuti. E’ quanto emerge nell’ambito di un’importante indagine della Dda di Reggio Calabria sfociata nell’ arresto di 24 persone tra la Calabria, il Veneto e la Francia. Si legge nell’ ordinanza cautelare che il boss Matteo … Continua a leggere Reggio Calabria. Clan Alampi gestiva rifiuti dal carcere