Porto Cesareo, Putignano, Pachino e Brindisi. Sono quattro i campi di volontariato estivi dedicati alla cura del territorio, ma con un’attenzione particolare ai fenomeni di criminalità ambientale. E’ questa l’offerta dei campi Ambiente&Legalità che quest’anno si terranno, in particolare in Sicilia e Puglia.
Il cemento. I numeri nel 2014
Nel 2014 l’illegalità legata al ciclo del cemento cresce del 4,3% rispetto all’anno precedente e raggiunge la cifra di 5.750 reati accertati. Molte di più le denunce, 7.400 (anch’esse in aumento del 3,4%), mentre diminuiscono sia i sequestri, 1.498 (-4,3%), che gli arresti, 18 (nel 2013 erano 21).
Archivio:
(2021) I numeri dell’illegalità nel ciclo del cemento (2020) (2020) I numeri dell'illegalità nel ciclo del cemento (2019) (2019) Il ciclo illegale del cemento. I numeri del 2018 (2018) Il ciclo illegale del cemento. I numeri del 2017 (2017) Il ciclo illegale del cemento. I numeri del 2016 (2016) Il cemento. I numeri nel 2015Basso Sebino, rifiuti mischiati al cemento: quattro persone denunciate
Due le operazioni portate a termine dagli uomini del Corpo forestale dello Stato di Sarnico nel basso Sebino, in provincia di Bergamo. Nel primo caso, nel mirino della forestale è finita una ditta di Villongo i cui titolari sono accusati di aver stoccato e miscelato rifiuti provenienti da demolizioni di opere edilizie e da rifacimenti … Continua a leggere Basso Sebino, rifiuti mischiati al cemento: quattro persone denunciate