Nel 2014 l’illegalità legata al ciclo del cemento cresce del 4,3% rispetto all’anno precedente e raggiunge la cifra di 5.750 reati accertati. Molte di più le denunce, 7.400 (anch’esse in aumento del 3,4%), mentre diminuiscono sia i sequestri, 1.498 (-4,3%), che gli arresti, 18 (nel 2013 erano 21).
Nel lodigiano, smaltimento illecito di rifiuti all’ombra delle ‘ndrine
Il Tribunale di Milano ha emesso sentenza di condanna nei confronti di cinque imprenditori lombardi per traffico illecito di rifiuti. Secondo i giudici, avrebbero conferito 8mila tonnellate di rifiuti speciali provenienti da diversi cantieri edili dell’hinterland milanese nelle cave di Romentino, San Rocco al Porto e San Donato Milanese senza che subissero alcun trattamento. L’attività … Continua a leggere Nel lodigiano, smaltimento illecito di rifiuti all’ombra delle ‘ndrine
Archivio:
(2018) Fagnano Olona. Maxi sequestro a fratelli campani per traffico illecito di rifiuti nel Varesotto (2017) Incendio al capannone e il Noe scopre ecoballe campane a Brescia. (2015) Traffico e sversamento illecito di rifiuti, condannati i titolari della Perego Strade (2015) Sequestrate 100 tonnellate di pellet contaminato da metalli pesanti provenienti da una ditta della provincia di Lecco (2015) A Cavenago D’Adda, discarica sotto sequestro e falda inquinata (2014) Basso Sebino, rifiuti mischiati al cemento: quattro persone denunciate (2014) Cinque discariche di rifiuti pericolosi e amianto fra i boschi del varesottoAosta. Sei indagati dalla Dda di Torino per maltimento illecito di rifiuti per 2 milioni di euro.
Un’importante indagine condotta dai Carabinieri sotto il coordinamento della Dda di Torino si è conclusa con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti e falso ideologico in certificati nei confronti di sei persone. Secondo gli inquirenti, gli indagati avrebbero ottenuto un ingiusto profitto di 2 milioni di euro attraverso lo smaltimento illecito … Continua a leggere Aosta. Sei indagati dalla Dda di Torino per maltimento illecito di rifiuti per 2 milioni di euro.