Il 29 gennaio 2015 la Corte d’appello di Napoli ha condannato a 7 anni di reclusione i proprietari della ditta Atr di Acerra, in provincia di Napoli, per il reato di disastro ambientale aggravato, dopo che i tre fratelli erano già stati riconosciuti colpevoli di traffico e sversamento illecito di tonnellate di rifiuti giunti dal … Continua a leggere Ditta di Acerra condannata per traffico di rifiuti
Il cemento. I numeri nel 2014
Nel 2014 l’illegalità legata al ciclo del cemento cresce del 4,3% rispetto all’anno precedente e raggiunge la cifra di 5.750 reati accertati. Molte di più le denunce, 7.400 (anch’esse in aumento del 3,4%), mentre diminuiscono sia i sequestri, 1.498 (-4,3%), che gli arresti, 18 (nel 2013 erano 21).
Archivio:
(2021) I numeri dell’illegalità nel ciclo del cemento (2020) (2020) I numeri dell'illegalità nel ciclo del cemento (2019) (2019) Il ciclo illegale del cemento. I numeri del 2018 (2018) Il ciclo illegale del cemento. I numeri del 2017 (2017) Il ciclo illegale del cemento. I numeri del 2016 (2016) Il cemento. I numeri nel 2015Genova: escort e cene in cambio degli appalti di Amiu
Appalti pilotati in favore di imprenditori da tre dirigenti dell’azienda di nettezza urbana Amiu: questa l’inchiesta che ha portato all’ arresto di 7 persone, sei imprenditori e un funzionario dell’ Amiu (azienda pubblica genovese che si occupa di smaltimento di rifiuti) con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e alla turbativa d’asta. Si … Continua a leggere Genova: escort e cene in cambio degli appalti di Amiu
Archivio:
(2016) 'Ndrangheta, ai domiciliari il sindaco di Lavagna Giuseppe Sanguineti (2016) Traffico di rifiuti e reati contro la pubblica amministrazione. Sette arresti e 30 indagati a Genova (2015) La Spezia. Fusti interrati accanto all' ex discarica di Pitelli (2015) Dal porto di Genova e La Spezia trafficavano rifiuti speciali verso l’Africa: indagate 3 persone (2015) Genova: l’ombra delle cosche dietro l’interramento di rifiuti nell’area portuale (2014) Genova: traffico illecito di rifiuti alla Tirreno Power, chiesto il processo per 7 personeReggio Calabria. Clan Alampi gestiva rifiuti dal carcere
Nel reggino, neppure il carcere e i sequestri sono riusciti ad allontanare le mani delle cosche dal business dei rifiuti. E’ quanto emerge nell’ambito di un’importante indagine della Dda di Reggio Calabria sfociata nell’ arresto di 24 persone tra la Calabria, il Veneto e la Francia. Si legge nell’ ordinanza cautelare che il boss Matteo … Continua a leggere Reggio Calabria. Clan Alampi gestiva rifiuti dal carcere