I militari del comando provinciale della Guardia di finanza di Cagliari hanno sequestrato beni per un valore complessivo di oltre 1,6 milioni di euro a un’azienda di Domusnovas (Sulcis-Iglesiente), attiva nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti metallici. Nel corso di una verifica fiscale a carico della società, gli inquirenti hanno, infatti, riscontrato gravi irregolarità nella … Continua a leggere Traffico illecito di rifiuti a Domusnovas: sequestrati beni per 1,6 milioni di euro
Mille metri cubi di scarti tessili sequestrati dalla Gdf in provincia di Prato
All’ origine dell’indagine che ha portato alla scoperta di un magazzino industriale dove si svolgeva un’attività illecita di gestione di rifiuti tessili, un semplice controllo effettuato nella zona di Macrolotta su un furgoncino condotto da un cinese sprovvisto del formulario identificativo dei rifiuti trasportati richiesto dalla legge. I successivi accertamenti svolti dalla Guardia di finanza … Continua a leggere Mille metri cubi di scarti tessili sequestrati dalla Gdf in provincia di Prato
Archivio:
(2017) Dangerous trash. Sei persone ai domiciliari per traffico di rifiuti in Toscana (2016) Operazione Demetra. Dda di Firenze sgomina banda criminale nel racket dei rifiuti (2016) Firenze, sequestrata la cava di Paterno. Quattro indagati (2015) Discarica abusiva di scarti tessili in provincia di Prato (2015) Roghi tossici nelle Carbonaie, a Viareggio è allarme ambientale (2015) Traffico di rifiuti a Livorno, sequestrato l'impianto della Bogi S.r.l. (2015) Pneumatici fuori uso sulla collina di Collalto: iniziano le operazioni di bonifica (2015) Paperino: 5000 mq adibiti a discariche abusive (2014) Traffico illecito di 70mila ton di marmettola: arresti tra Massa Carrara e La SpeziaScicli (Ragusa), l’ombra della mafia dietro la gestione di rifiuti e appalti
A giugno 2014 i Carabinieri di Ragusa con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di Catania hanno portato a termine l’inchiesta “Eco” conclusasi con l’arresto di 5 persone più 6 indagati a piede libero e con l’interdittiva prefettizia antimafia della Prefettura di Ragusa, provvedimento che blocca di fatto ogni rapporto della pubblica amministrazione con l’azienda … Continua a leggere Scicli (Ragusa), l’ombra della mafia dietro la gestione di rifiuti e appalti