La Procura della Repubblica di Pavia ha chiuso le indagini sull’inchiesta del vino contraffatto avviata dal Corpo Forestale dello Stato di Pavia alla fine del 2014. Il bilancio è di 297 indagati. Al centro dell’inchiesta è la Cantina sociale Terre d’Oltrepo’ S.C.A.P.A. di Broni – Casteggio in provincia di Pavia, dove, secondo gli accertamenti effettuati, … Continua a leggere Chiusa l’indagine su vino contraffatto in cantina “Terre d’Oltrepo’”: 297 indagati
Metalli pesanti e micotossine in pane e pasta per bambini: sequestri e denunce dal Nord alla Puglia
A seguito di accertamenti effettuati dal Corpo forestale dello Stato della Puglia sulla presenza di contaminanti vietati per legge all’interno di prodotti alimentari, 14 imprenditori pugliesi e del Centro-nord Italia sono stati denunciati per frode nell’esercizio del commercio e somministrazione di sostanze alterate. L’indagine, durata circa due anni, è stata diretta dalla Procura di Trani. … Continua a leggere Metalli pesanti e micotossine in pane e pasta per bambini: sequestri e denunce dal Nord alla Puglia
Archivio:
(2016) "Pasqua sicura": sequestrate 80mila uova (2016) Traffico di falso olio Made in Italy tra Puglia e Calabria (2015) Puglia, operazione "Natale a Tavola 2015". Scoperte numerose frodi e contraffazioni (2015) La Forestale sequestra olio extravergine di oliva contraffatto (2015) Bari, false date di scadenza su prosciutti e manipolazione di salumi in area non idonea (2015) Bari, sequestrate 35 tonnellate di conserve alimentari avariate (2015) Prodotti avariati in un'azienda barese (2015) Pane, bruschette e frise integrali conservati tra polvere e insetti (2015) Scoperta maxi truffa su finto pane di Altamura (2015) Sequestrati 1.400 Kg di pasta con falsa dichiarazione di provenienza in un'azienza nel barese (2015) Denunciato un sub nel barese per pesca di datteri di mareSequestrati prodotti biologici a Padova
Nel corso delle attività di controllo in materia di sicurezza agroalimentare, con particolare riguardo ai prodotti biologici, gli agenti del Corpo Forestale dello Stato di Padova hanno rinvenuto, in uno stand della fiera Benvenuta Primavera installata in località Prato della Valle, a Padova, 174 confezioni di curcuma dichiarata biologica per un totale di 27 Kg, … Continua a leggere Sequestrati prodotti biologici a Padova
“Pasqua sicura”: sequestrate 80mila uova
Due denunce per il reato di frode nell’esercizio del commercio e circa 80mila uova sequestrate. Una ventina le ditte controllate su tutto il territorio pugliese, tra aziende avicole, commercianti all’ingrosso e al dettaglio. In sette aziende sono stati riscontrati illeciti e sono state elevate sanzioni amministrative per 10mila euro. È il bilancio dell’operazione “Pasqua con … Continua a leggere “Pasqua sicura”: sequestrate 80mila uova
Archivio:
(2016) Metalli pesanti e micotossine in pane e pasta per bambini: sequestri e denunce dal Nord alla Puglia (2016) Traffico di falso olio Made in Italy tra Puglia e Calabria (2015) Puglia, operazione "Natale a Tavola 2015". Scoperte numerose frodi e contraffazioni (2015) La Forestale sequestra olio extravergine di oliva contraffatto (2015) Bari, false date di scadenza su prosciutti e manipolazione di salumi in area non idonea (2015) Bari, sequestrate 35 tonnellate di conserve alimentari avariate (2015) Prodotti avariati in un'azienda barese (2015) Pane, bruschette e frise integrali conservati tra polvere e insetti (2015) Scoperta maxi truffa su finto pane di Altamura (2015) Sequestrati 1.400 Kg di pasta con falsa dichiarazione di provenienza in un'azienza nel barese (2015) Denunciato un sub nel barese per pesca di datteri di mareTrasporto di agnelli, sanzioni per violazioni alla normativa CE
Nell’ambito dei controlli inerenti il benessere degli animali e la sicurezza alimentare, intensificati nel periodo precedente la Pasqua, un carico di 900 agnelli provenienti dalla Romania e destinati a industrie di macellazione è stato fermato nella zona industriale di Pontinia, in provincia di Latina, dai Forestali del Comando Provinciale di Latina e del Nucleo Investigativo … Continua a leggere Trasporto di agnelli, sanzioni per violazioni alla normativa CE
Operazione “Gladius”, due tonnellate di pesce sequestrato
Due tonnellate di prodotti ittici sequestrate, per un importo complessivo pari a 85mila euro in sanzioni e 55 operatori multati. Sono i dati della dieci giorni di intenso lavoro eseguito dagli ispettori della Direzione Marittima livornese sulla filiera ittica regionale, mirata alla repressione degli illeciti in materia di pesca ed agroalimentare. Operazione “Gladius” è il … Continua a leggere Operazione “Gladius”, due tonnellate di pesce sequestrato
Archivio:
(2016) Cibo illegale dalla Cina. Sequestri e denunce per 11 commercianti (2015) Olio contraffatto sequestrato dalla Forestale a Siena (2015) Operazione interforze a Prato su attività orticola gestita da cittadini cinesi (2015) Sanzioni nel grossetano per vendita di carne bovina sprovvista di informazioni obbligatorie in etichetta (2015) Sequestrati quasi 6 quintali di latticini campani a Siena (2015) Contraffazione nel commercio di carni di agnello a Grosseto (2015) Sequestrati grappe e vino falsi in un magazzino di prodotti cinesi a Firenze (2015) Prodotti ortofrutticoli con denominazione di origine contraffatta. Sequestri in Toscana ed Emilia RomagnaCibo illegale dalla Cina. Sequestri e denunce per 11 commercianti
I carabinieri del NAS di Firenze hanno sequestrato oltre mezza tonnellata di cibi importati illecitamente dalla Cina: carne di maiale, uova di anatra, zampe di pollo, bevande a base di latte, granulato per brodo a base di pollo e uova. Tutte materie prime soggette, per motivi sanitari, a divieto assoluto di importazione nell’Unione Europea. La … Continua a leggere Cibo illegale dalla Cina. Sequestri e denunce per 11 commercianti
Archivio:
(2016) Operazione "Gladius", due tonnellate di pesce sequestrato (2015) Olio contraffatto sequestrato dalla Forestale a Siena (2015) Operazione interforze a Prato su attività orticola gestita da cittadini cinesi (2015) Sanzioni nel grossetano per vendita di carne bovina sprovvista di informazioni obbligatorie in etichetta (2015) Sequestrati quasi 6 quintali di latticini campani a Siena (2015) Contraffazione nel commercio di carni di agnello a Grosseto (2015) Sequestrati grappe e vino falsi in un magazzino di prodotti cinesi a Firenze (2015) Prodotti ortofrutticoli con denominazione di origine contraffatta. Sequestri in Toscana ed Emilia RomagnaAnimali maltrattati e assenza di tracciabilità. Sequestrati azienda e bufali
I carabinieri del NAS hanno sequestrato strutture e carni per un valore di 7 milioni di euro nell’ambito di una serie di controlli in aziende agroalimentari effettuati nelle province di Napoli e Caserta. A Frattaminore, in provincia di Napoli, è stata sequestrata un’industria di lavorazione di carni avicole priva delle autorizzazioni ambientali relative agli scarichi … Continua a leggere Animali maltrattati e assenza di tracciabilità. Sequestrati azienda e bufali
Archivio:
(2015) Sequestrate nel casertano 5 tonnellate di anguille (2015) Sequestrate nel salernitano più di 3mila tonnellate di conserve di pomodoro in cattivo stato di conservazione (2015) Pesca di frodo in Costiera amalfitana e cilentana: sequestrati 5 quintali di tonno rosso e datteri di mare (2015) Mercati ortofrutticoli, patto tra i clan Casalesi e Mallardo e la mafia catanese (2015) Sequestrati 5mila litri di latte di bufala congelato d'ignota provenienza. Chiuso un caseificio nel casertano (2015) Mozzarelle senza latte, blitz dei NAS a un caseificio nel salernitanoBracconieri vendevano carne non controllata a ristoranti sassaresi
Sparavano alle prede direttamente dall’auto, spesso a poca distanza da strade pubbliche, e rivendevano la selvaggina a collezionisti e a ristoratori che la mettevano in commercio nonostante la totale assenza di controlli sanitari. Una banda di bracconieri, tutti sassaresi e con precedenti penali, è stata sgominata dagli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Sassari. … Continua a leggere Bracconieri vendevano carne non controllata a ristoranti sassaresi
Negli USA il “Parmesan” contiene fiocchi di legno
Si chiama Parmesan, formaggio grattuggiato tipo ‘parmigiano’, e si vende negli Stati Uniti. In questo caso l’etichetta riporta la dicitura puro al cento per cento, 100% Parmesan. ma secondo le analisi effettuate dalla Food and Drug Administration contiene invece un alta percentuale di pasta di legno. Falso formaggio italiano, dunque, che dovrebbe essere, agli occhi … Continua a leggere Negli USA il “Parmesan” contiene fiocchi di legno