La classifica dell’illegalità nel ciclo del cemento in Piemonte | |||||
Provincia | Infrazioni accertate | Denunce | Arresti | Sequestri | |
1 | Cuneo | 58 | 74 | 0 | 2 |
2 | Alessandria | 28 | 20 | 0 | 2 |
3 | Vercelli | 27 | 33 | 0 | 3 |
4 | Novara | 25 | 20 | 0 | 3 |
5 | Asti | 24 | 39 | 0 | 1 |
6 | Torino | 23 | 29 | 0 | 5 |
7 | Verbano Cusio Ossola | 19 | 47 | 0 | 0 |
8 | Biella | 1 | 0 | 0 | 0 |
Totale | 205 | 262 | 0 | 16 | |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2018). Sono esclusi i dati dei Carabinieri Tutela Ambiente |
Venerdì 11 dicembre ore 10 – Ecomafia 2020. Presentazione e dibattito in diretta streaming
I numeri del ciclo illegale del cemento in Piemonte
ECOMAFIA 2019. La criminalità ambientale in sintesi.
Sostieni Legambiente, acquista Ecomafia 2019
Legambiente presenta il rapporto Ecomafia 2018
Nel 2017 boom di arresti per crimini contro l’ambiente e di inchieste sui traffici illegali di rifiuti. Campania ancora una volta in testa per il numero di reati, concentrati per il 44% nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa. Nel settore dei rifiuti la percentuale più alta di illeciti su scala nazionale. 17mila le nuove costruzioni abusive. Il … Continua a leggere Legambiente presenta il rapporto Ecomafia 2018
Ecomafia 2018 in sintesi
I numeri dell’Ecomafia, la tipologia di reati, la concentrazione geografica, il business, l’incidenza dell’abusivismo edilizio, il racket degli animali e il valore in “nero” del traffico internazionale di rifiuti: la criminalità ambientale sintetizzata in dodici immagini.
Per saperne di più > Ecomafia 2018. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia