Le ‘ndrine controllavano appalti e lavori per la costruzione di parchi eolici in quattro delle cinque province calabresi, Reggio Calabria, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. A dirlo è la procura antimafia di Reggio Calabria, guidata dal procuratore capo Giovanni Bombardieri, che ha fatto arrestare 13 persone, fra cui 6 imprenditori, tutte ritenute affiliate o legate ai … Continua a leggere Le ‘ndrine nei parchi eolici in Calabria. 13 arresti e 6 imprese sotto sequestro
Roma, scoperto cimitero di frigoriferi nella Valle dell’Aniene
Un’intera vallata alle porte della Capitale trasformata in un cimitero dei frigoriferi grande più di 60 ettari. Una bomba ecologica, considerando l’elevato rischio incendi dell’area, ma anche gli effetti delle consuete esondazioni del fiume Aniene. Si tratta di un’ex area industriale, oggi in stato di abbandono, dove decenni fa la Stacchini realizzava le sue celebri … Continua a leggere Roma, scoperto cimitero di frigoriferi nella Valle dell’Aniene
Archivio:
(2016) Riciclaggio di auto rubate, 3 arresti ad Ardea (2015) Ariccia, sversavano liquame in un canale di scolo: denunciati (2015) Sabaudia, sequestrata discarica abusiva in area a destinazione agricola (2015) Sora: scoperte due colline di rifiuti speciali lungo il Fibreno (2015) Maxi-operazione tra Lazio e Campania: 14 arresti per gestione abusiva di rifiuti tessili speciali (2014) La Procura indaga sulla Gesta: impianto e camion sotto sequestro a Fabrica di Roma (Viterbo) (2014) Roma, sotto sequestro una maxi discarica abusivaCapri. Abusi edilizi in ville di lusso
I carabinieri di Sorrento hanno denunciato 12 persone che avevano illegalmente aumentato la volumetria delle proprie lussuose dimore, una in via Krupp, accrescendone il valore anche di 700mila euro.Quattro in totale le ville sequestrate. Lavori abusivi anche in via Marucella: denunciati 3 fratelli comproprietari; l’aumento della volumetria della villa avrebbe prodotto un plusvalore di circa … Continua a leggere Capri. Abusi edilizi in ville di lusso
Archivio:
(2018) Condoni "facili" al comune di Maddaloni (Ce) (2017) Sigilli ad Acquapark nel casertano (2017) Orta di Atella. Sindaco arrestato per speculazione edilizia e associazione di stampo mafioso (2017) Espandeva il ristorante per matrimoni senza autorizzazioni in zona rossa nel Parco del Vesuvio (2016) Abusi edilizi, stagione balneare a rischio a Battipaglia (2016) Abusi edilizi, raffica di denunce a Battipaglia (2016) Abusivismo edilizio a San Giuseppe Vesuviano (2016) Centro sportivo abusivo. Coniugi denunciati nell'avellinese (2015) Agerola, i Carabinieri sequestrano cantiere edile in area a vincolo paesaggistico (2015) Il Tar condanna il comune di Serrana Fontana (Ischia) per mancata demolizione (2015) San Giovanni a Piro, 18 denunce per abusi edilizi (2015) Camerota, opere abusive su area demaniale (2015) Abusivismo edilizio, 20 denunce a San Giovanni a Piro (2015) Sei denunce per abusi edilizi a Camerota (2015) Il Parco del Cilento nella morsa dell'abusivismo: 12 denunce (2015) Abusivismo edilizio in zona protetta: sequestrata un’area di 500 mq nell’avellinese (2015) Abusi edilizi in una struttura alberghiera a Maiori: una denuncia (2015) Manufatti abusivi sulla costa del Cilento. Tre denunce (2015) Costiera amalfitana, sequestrato il Parco del FuentiSotto sequestro il parco eolico degli Arena a Isola Capo Rizzuto (Kr)
La Guardia di finanza di Catanzaro ha sequestrato il parco eolico Wind Farm di Isola di Capo Rizzuto (Crotone), di proprietà della famiglia Arena, considerato tra i più grandi d’Europa. Destinatario del provvedimento è Pasquale Arena, funzionario del comune, nipote del capo mafia Nicola e fratello di Carmine, morto nel 2004 in un agguato a … Continua a leggere Sotto sequestro il parco eolico degli Arena a Isola Capo Rizzuto (Kr)
Palagiano (Ta), Villaggio turistico abusivo “Pino di Lenne”: Legambiente risponde alla diffida della società costruttrice
«Il Comune di Palagiano riprenda possesso del villaggio abusivo Pino di Lenne e proceda all’abbattimento per ripristinare lo stato dei luoghi, come stabilito dalla sentenza del Consiglio di Stato n° 2484/2013».E’ questa la risposta di Francesco Tarantini e Preneste Anzolin, rispettivamente presidente di Legambiente Puglia ed esponente del Circolo Legambiente di Palagiano, alla diffida inviata … Continua a leggere Palagiano (Ta), Villaggio turistico abusivo “Pino di Lenne”: Legambiente risponde alla diffida della società costruttrice
Archivio:
(2016) Ristorante abusivo, sigilli sul litorale leccese (2016) Piattaforma di massi in mare, sotto sequestro l'Arenosa a Marina di Diso (2016) Sequestro di opere edili illegali e rifiuti speciali a Bari (2015) Abitazione abusiva sul demanio marittimo. Sigilli della Guardia Costiera (2015) Parco Nazionale del Gargano, sventato tentativo di occupazione abusiva e trasformazione del territorio (2015) Abusivismo a Taranto. Sigilli a cantieri per 700mila euro (2015) Deposito illecito di rifiuti speciali e abusivismo edilizio. Sequestrato un cantiere nautico (2015) Abusivismo edilizio, dodici indagati. Nei guai anche un tecnico comunale (2015) Demoliti trulli storici per ricostruirli in cemento armato nel barese (2015) Sequestrato un fabbricato abusivo nel Parco Nazionale del GarganoRifiuti. Sotto indagine il figlio del Presidente della Campania De Luca
Sette persone sono finite sotto indagine per corruzione, corruzione aggravata e finanziamento illecito dei partiti. Tra queste, figura anche il figlio del presidente della Regione Vincenzo De Luca, Roberto, ex assessore al Comune di Salerno. Lo scenario è quello degli affari nel grande business dello smaltimento dei rifiuti all’ombra del Vesuvio, inseriti in un complesso meccanismo, … Continua a leggere Rifiuti. Sotto indagine il figlio del Presidente della Campania De Luca
Archivio:
(2018) Sei condanne per la mancata bonifica di Bagnoli (2017) Arresti per il sindaco di Torre del Greco (2017) Incendio al capannone e il Noe scopre ecoballe campane a Brescia. (2016) Sequestrata a Pompei una discarica abusiva (2016) Ditta di Acerra condannata per traffico di rifiuti (2015) Napoli, smaltimento illecito rifiuti. Sequestro di 240 mln alla Kuwait Petroleum (2015) A Caserta, i carabinieri usano la legge sugli ecoreati per scarichi ospedalieri illegali (2015) Rifiuti tossici. Si scava nell'area ex Pozzi di Calvi Risorta nel casertano (2015) Traffico di rifiuti. Confisca di beni a imprenditore e familiari vicini al clan dei Casalesi (2015) Baiano: due persone denunciate per raccolta e trasporto illecito di rifiuti (2015) Smaltimento illegale di rifiuti a Caserta. Confisca da 5 mln di euro ai fratelli Roma (2015) A Sant’Arsenio (Salerno), sequestrata area con amianto e pneumatici (2015) Rifiuti speciali in una cava di 3mila mq a Mangosa: scatta il sequestro (2015) In appello, condanne sul filo della prescrizione: 7 anni di reclusione ai fratelli Pellini per disastro ambientale (2014) Traffico illecito di rifiuti ferrosi nel casertano (2014) Gioia Sannitica (Caserta): il patron del latte matese tra estorsioni e smaltimento illecito di rifiutiSei condanne per la mancata bonifica di Bagnoli
Si è concluso con sei condanne, a pene tra i 4 e i 2 anni di reclusione, il processo per la mancata bonifica dell’area di Bagnoli e dell’area dell’ex Italsider. La sentenza è stata emessa dalla sesta sezione del Tribunale di Napoli che ha disposto anche la revoca del sequestro dell’area. I principali reati contestati … Continua a leggere Sei condanne per la mancata bonifica di Bagnoli
Archivio:
(2018) Rifiuti. Sotto indagine il figlio del Presidente della Campania De Luca (2017) Arresti per il sindaco di Torre del Greco (2017) Incendio al capannone e il Noe scopre ecoballe campane a Brescia. (2016) Sequestrata a Pompei una discarica abusiva (2016) Ditta di Acerra condannata per traffico di rifiuti (2015) Napoli, smaltimento illecito rifiuti. Sequestro di 240 mln alla Kuwait Petroleum (2015) A Caserta, i carabinieri usano la legge sugli ecoreati per scarichi ospedalieri illegali (2015) Rifiuti tossici. Si scava nell'area ex Pozzi di Calvi Risorta nel casertano (2015) Traffico di rifiuti. Confisca di beni a imprenditore e familiari vicini al clan dei Casalesi (2015) Baiano: due persone denunciate per raccolta e trasporto illecito di rifiuti (2015) Smaltimento illegale di rifiuti a Caserta. Confisca da 5 mln di euro ai fratelli Roma (2015) A Sant’Arsenio (Salerno), sequestrata area con amianto e pneumatici (2015) Rifiuti speciali in una cava di 3mila mq a Mangosa: scatta il sequestro (2015) In appello, condanne sul filo della prescrizione: 7 anni di reclusione ai fratelli Pellini per disastro ambientale (2014) Traffico illecito di rifiuti ferrosi nel casertano (2014) Gioia Sannitica (Caserta): il patron del latte matese tra estorsioni e smaltimento illecito di rifiutiFagnano Olona. Maxi sequestro a fratelli campani per traffico illecito di rifiuti nel Varesotto
la Direzione Investigativa Antimafia e i carabinieri del Comando provinciale di Varese hanno sequestrato a due fratelli di origini campane, radicati nel contesto criminale della provincia di Varese, beni mobili e immobili non giustificati dal reddito dichiarato, per un valore complessivo di oltre cinque milioni di euro. I beni direttamente o indirettamente riconducibili sono 2 automobili, … Continua a leggere Fagnano Olona. Maxi sequestro a fratelli campani per traffico illecito di rifiuti nel Varesotto
Archivio:
(2017) Incendio al capannone e il Noe scopre ecoballe campane a Brescia. (2015) Traffico e sversamento illecito di rifiuti, condannati i titolari della Perego Strade (2015) Sequestrate 100 tonnellate di pellet contaminato da metalli pesanti provenienti da una ditta della provincia di Lecco (2015) A Cavenago D’Adda, discarica sotto sequestro e falda inquinata (2015) Nel lodigiano, smaltimento illecito di rifiuti all’ombra delle 'ndrine (2014) Basso Sebino, rifiuti mischiati al cemento: quattro persone denunciate (2014) Cinque discariche di rifiuti pericolosi e amianto fra i boschi del varesottoCondoni “facili” al comune di Maddaloni (Ce)
Altri quattro dipendenti del Comune di Maddaloni sono finiti nell’inchiesta sui condoni «facili». Su delega della procura di Santa Maria Capua Vetere, i carabinieri della compagnia di Maddaloni hanno inoltre nuovamente perquisito l’abitazione del capo dell’ufficio condoni del Comune di Maddaloni Michele Della Peruta, attualmente in carcere, e l’abitazione del geometra Michele Pietropaolo, sottoposto alla misura del divieto di … Continua a leggere Condoni “facili” al comune di Maddaloni (Ce)
Archivio:
(2018) Capri. Abusi edilizi in ville di lusso (2017) Sigilli ad Acquapark nel casertano (2017) Orta di Atella. Sindaco arrestato per speculazione edilizia e associazione di stampo mafioso (2017) Espandeva il ristorante per matrimoni senza autorizzazioni in zona rossa nel Parco del Vesuvio (2016) Abusi edilizi, stagione balneare a rischio a Battipaglia (2016) Abusi edilizi, raffica di denunce a Battipaglia (2016) Abusivismo edilizio a San Giuseppe Vesuviano (2016) Centro sportivo abusivo. Coniugi denunciati nell'avellinese (2015) Agerola, i Carabinieri sequestrano cantiere edile in area a vincolo paesaggistico (2015) Il Tar condanna il comune di Serrana Fontana (Ischia) per mancata demolizione (2015) San Giovanni a Piro, 18 denunce per abusi edilizi (2015) Camerota, opere abusive su area demaniale (2015) Abusivismo edilizio, 20 denunce a San Giovanni a Piro (2015) Sei denunce per abusi edilizi a Camerota (2015) Il Parco del Cilento nella morsa dell'abusivismo: 12 denunce (2015) Abusivismo edilizio in zona protetta: sequestrata un’area di 500 mq nell’avellinese (2015) Abusi edilizi in una struttura alberghiera a Maiori: una denuncia (2015) Manufatti abusivi sulla costa del Cilento. Tre denunce (2015) Costiera amalfitana, sequestrato il Parco del FuentiDangerous trash. Sei persone ai domiciliari per traffico di rifiuti in Toscana
I carabinieri insieme alla Dda fiorentina hanno messo in luce un’associazione a delinquere dedita al traffico illecito di rifiuti (almeno 200 mila le tonnellate smaltite illecitamente), provenienti da varie regioni, tra cui speciali e pericolosi, certificati falsamente come ‘puliti’ da un gruppetto di aziende truffaldine e poi spediti illecitamente in due discariche (a Rosignano Marittimo … Continua a leggere Dangerous trash. Sei persone ai domiciliari per traffico di rifiuti in Toscana