Orsi, lupi, aquile reali, tassi, volpi, falchi, ibis eremita, cicogne, martore, fringuelli, peppole, pettirossi, cardellini, cervi, verdoni, allodole, tordi, tonni, pesci spada, anguille e molti altri. E’ lunga la lista di specie animali, presenti in Italia, che sono oggetto di crimini e traffici illeciti, attività che di anno in anno si piazza ai primi posti nella classifica italiana dei reati accertati dalle forze di polizia e dalle Capitanerie di porto.
Che l’illegalità ai danni della fauna sia diffusa lo confermano i numeri complessivi dei reati verbalizzati nel 2020: 8.193, oltre 22 al giorno, che rappresentano il 23,5% del totale dei reati ambientali, con 6.792 persone denunciate, oltre 18 al giorno, 5.327 sequestri effettuati e 33 arresti.
Il 2020, con le persone chiuse in casa per la pandemia, ha comunque registrato, in virtù della “sinergia” tra domanda e offerta illegale, una crescita dell’1,3% dei reati verbalizzati e del 102,6% dei sequestri effettuati. La maggior parte dei reati è stata accertata grazie al lavoro delle Capitanerie di porto, che hanno il polso di quella che potremmo definire l’aggressione “a mare” contro gli animali, con un incremento del 3% (dai 4.859 nel 2019 ai5.006 del 2020), e del Comando Carabinieri forestali, ambientali e agroalimentari, che tiene sotto controllo, invece, quella che potremmo definire l’aggressione “sulla terraferma” contro gli animali, con un incremento del 2,7%dei reati (dai 2.601 nel 2019 ai 2.671 del 2020).
I reati contro la fauna “sulla terraferma” e “a mare” |
| Cufa – Cta – Cc | Gdf | Cdp | Cfr | Ps | Totale |
Reati | 2.671 | 232 | 5.006 | 281 | 3 | 8.193 |
Denunce | 1.562 | 66 | 5.012 | 149 | 3 | 6.792 |
Arresti | 22 | 0 | 0 | 11 | 0 | 33 |
Sequestri | 1.696 | 231 | 3.207 | 193 | 0 | 5.327 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2020) |
Le infrazioni contro la fauna nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa “sulla terraferma” e “a mare” |
| Campania | Puglia | Calabria | Sicilia | Totale |
Reati | 810 | 1.055 | 527 | 1.259 | 3.651 |
% sul totale nazionale | | | | | 44,6% |
Denunce | 633 | 956 | 482 | 1.212 | 3.283 |
Arresti | 10 | 1 | 1 | 3 | 15 |
Sequestri | 582 | 675 | 379 | 938 | 2.574 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2020) |
In testa alla classifica nazionale figura anche quest’anno la Sicilia (1.259 reati, contro i 1.256 del 2019), seguita dalla Puglia (1.055 reati, contro gli 801 del 2019), che sale dalla terza alla seconda posizione, e dalla Campania(810 reati, contro i 1.010 de l 2019), che scende dalla seconda alla terza posizione.
Le province più interessate sono, nell’ordine, quelle di Bari (914 reati, contro i 318 del 2019) che sale dalla sesta alla prima posizione, Palermo (802 reati, contro i 373 del 2018), che passa dalla quarta alla seconda posizione, e Roma (645 reati, contro i 429 del 2019), che scende dalla seconda alla terza posizione.
La classifica regionale dell’illegalità contro la fauna “sulla terraferma” e “a mare” |
| Regione | Reati | % sul totale nazionale | Denunce | Arresti | Sequestri |
1 | Sicilia | 1.259 | 15,4% | 1.212 | 3 | 938 |
2 | Puglia | 1.055 | 12,9% | 956 | 1 | 675 |
3 | Campania | 810 | 9,9% | 633 | 10 | 582 |
4 | Lazio | 737 | 9% | 559 | 0 | 488 |
5 | Calabria | 527 | 6,4% | 482 | 1 | 379 |
6 | Toscana | 498 | 6,1% | 430 | 0 | 266 |
7 | Abruzzo | 466 | 5,7% | 387 | 0 | 287 |
8 | Emilia Romagna | 430 | 5,2% | 361 | 0 | 240 |
9 | Sardegna | 381 | 4,7% | 347 | 2 | 192 |
10 | Marche | 372 | 4,5% | 316 | 0 | 243 |
11 | Lombardia | 357 | 4,4% | 198 | 5 | 249 |
12 | Liguria | 332 | 4,1% | 282 | 0 | 204 |
13 | Veneto | 304 | 3,7% | 249 | 1 | 169 |
14 | Friuli Venezia Giulia | 191 | 2,3% | 147 | 0 | 180 |
15 | Umbria | 155 | 1,9% | 67 | 0 | 58 |
16 | Piemonte | 126 | 1,5% | 99 | 0 | 73 |
17 | Trentino Alto Adige | 92 | 1,1% | 26 | 10 | 67 |
18 | Basilicata | 58 | 0,7% | 23 | 0 | 24 |
19 | Molise | 40 | 0,5% | 16 | 0 | 12 |
20 | Valle d’Aosta | 3 | 0% | 2 | 0 | 1 |
| TOTALE | 8.193 | 100% | 6.792 | 33 | 5.327 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2020) |
La classifica provinciale dell’illegalità contro la fauna “sulla terraferma” e “a mare” |
| Provincia | Reati |
1 | Bari | 914 |
2 | Palermo | 802 |
3 | Roma | 645 |
4 | Napoli | 627 |
5 | Reggio Calabria | 439 |
6 | Catania | 435 |
7 | Pescara | 377 |
8 | Livorno | 310 |
9 | Ancona | 298 |
10 | Genova | 271 |
11 | Ravenna | 269 |
12 | Venezia | 200 |
13 | Brescia | 193 |
14 | Cagliari | 156 |
15 | Trieste | 144 |
16 | Olbia Tempio | 143 |
17 | Perugia | 94 |
18 | Trento | 84 |
19 | Salerno | 72 |
20 | Foggia | 62 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2020) |