I comunicati stampa di Legambiente sui temi dell’ecomafia
Presentazione La pubblicazione del rapporto Ecomafia, nel pieno dell’era Covid-19, è un esercizio utile per tanti motivi. È proprio in un momento così difficile, in cui tutte le attenzioni sono concentrate su come fronteggiare la pandemia, che è necessario, infatti, alzare le antenne. L’aumento della produzione dei rifiuti speciali, anche a rischio infettivo, il cui … Continua a leggere Rapporto Ecomafia 2020. Le storie e i numeri dell’illegalità ambientale
Legambiente: “Non solo il Mar Ionio, ma anche l’Adriatico centro meridionale e il canale di Sicilia sono sotto attacco dalle compagnie petrolifere: sono 96 le richieste di prospezione, ricerca e colti…
“Sventato il pasticcio che si stava consumando in Parlamento, ora si approvi al più presto la norma sulle materie prime seconde per fare decollare definitivamente il riciclaggio dei rifiuti e l&rsquo…
"Che fine ha fatto la misura tanto acclamata in campagna elettorale per cancellare i 16 miliardi di euro
di sussidi ambientalmente dannosi, a partire da quelli per le fonti fossili?”
…
2018, cronaca di un’emergenza annunciata: la ricerca di Legambiente in collaborazione con il Gruppo Unipol. Nell’anno più caldo d…
La prima buona notizia dell’anno per l’ambiente. E nel 2020 bando alle microplastiche nei cosmetici. Il Consiglio dei ministri approvi subito il ddl Salvamare sull’inquinamento da plastica.
…
In discussione a Bruxelles misure contro l’obsolescenza degli elettrodomestici e dei dispositivi elettronici. Legambiente e MDC: “Il Governo sostenga le ragioni dell’ambiente e dei consumat…
Dalle donazioni ad "Alleva la Speranza” per le imprese nelle zone terremotate del centro Italia e a "Tartalove” per salvare le tartarughe marine, ai regali solidali: l’agenda d…
“Riqualificare 30mila condomini da oggi al 2030 puntando su interventi edilizi e di efficientamento energetico. Così si avrebbe in bolletta un risparmio…