Il 2020 è stato un anno nefasto per quanto riguarda la piaga degli incendi che hanno attraversato la nostra penisola, con i numeri ufficiali che restituiscono solo in parte la gravità di un fenomeno criminale tra i più devastanti, decisamente fuori controllo e ancora sottovalutato, sia sul fronte della prevenzione sia su quello della repressione. I danni cagionati da chi ha bruciato i boschi (e non solo), negli ultimi anni sono infatti incalcolabili, in termini di perdita di biodiversità, in valore economico e in sacrificio di vite umane.
A dare una dimensione più tangibile, sebbene sottostimata, al problema, basta un confronto tra i numeri forniti dalle forze dell’ordine: a fronte di 4.233 reati accertati, nel 2020, le persone arrestate sono state 18 (l’anno precedente erano state solo 10). Ad andare in cenere oltre 62.000 ettari di superficie boscata e non boscata (+18,3% rispetto al 2019), 552 le persone denunciate e 79 i sequestri operati dai Carabinieri del Cufa e dai Corpi forestali delle regioni a statuto speciale.
Il 54,7% dei roghi si è concentrato in Campania, Sicilia, Calabria e Puglia, che sono anche le regioni che guidano la classifica nazionale del fuoco, seguite dal Lazio, dalla Basilicata, dalla Toscana e dalla Sardegna. La provincia più colpita è stata quella di Cosenza, con 366 reati accertati, quindi quella di Salerno con 335, Palermo con 174, Foggia con 172, Potenza con 167 e Avellino con 162. Il trend, come accennato, è purtroppo in crescita già dal 2019, come evidenzia il grafico sugli incendi dal 2006 al 2020, con picchi che si registrano, quasi sistematicamente, ogni cinque anni.
Incendi dolosi – colposi – generici |
| Cufa – Cc | Cfr | Totale |
Reati | 3.400 | 833 | 4.233 |
Superfice boscata e non boscata (ha) * | | | 62.623 |
Denunce | 458 | 94 | 552 |
Arresti | 15 | 3 | 18 |
Sequestri | 55 | 24 | 79 |
Fonte: Elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA) e dei Corpi forestali delle regioni a statuto speciale e su dati European Commission Emergency Management Service Copernicus EMS (2020) |
Gli incendi dolosi – colposi – generici nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa |
| Campania | Puglia | Calabria | Sicilia | Totale |
Reati | 705 | 460 | 567 | 582 | 2.314 |
% sul totale nazionale | | | | | 54,7% |
Superfice boscata e non (ha) | 4.326 | 1.557 | 9.166 | 36.321 | 51.370 |
% sul totale superfice boscata e non | | | | | 82% |
Denunce | 53 | 28 | 25 | 14 | 120 |
Arresti | 5 | 0 | 2 | 0 | 7 |
Sequestri | 4 | 3 | 6 | 1 | 14 |
Fonte: Elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA) e dei Corpi forestali delle regioni a statuto speciale e su dati European Commission Emergency Management Service Copernicus EMS (2020) |
La classifica regionale degli incendi dolosi – colposi – generici |
| Regione | Reati | % sul totale nazionale | Superfice boscata e non (ha) | Denunce | Arresti | Sequestri |
1 | Campania | 705 | 16,7% | 4.326 | 53 | 5 | 4 |
2 | Sicilia | 582 | 13,7% | 36.321 | 14 | 0 | 1 |
3 | Calabria | 567 | 13,4% | 9.166 | 25 | 2 | 6 |
4 | Puglia | 460 | 10,9% | 1.557 | 28 | 0 | 3 |
5 | Lazio | 351 | 8,3% | 3.447 | 36 | 4 | 6 |
6 | Basilicata | 284 | 6,7% | 576 | 61 | 0 | 4 |
7 | Toscana | 230 | 5,4% | 119 | 68 | 2 | 10 |
8 | Sardegna | 198 | 4,7% | 4.782 | 79 | 3 | 23 |
9 | Lombardia | 146 | 3,4% | 637 | 25 | 0 | 2 |
10 | Piemonte | 142 | 3,4% | 221 | 36 | 0 | 4 |
11 | Liguria | 125 | 3% | 0 | 38 | 0 | 2 |
12 | Emilia Romagna | 86 | 2% | 0 | 29 | 1 | 4 |
13 | Molise | 85 | 2% | 80 | 8 | 0 | 0 |
14 | Abruzzo | 72 | 1,7% | 1.195 | 12 | 0 | 2 |
15 | Umbria | 70 | 1,7% | 151 | 15 | 0 | 3 |
16 | Friuli Venezia Giulia | 42 | 1% | 45 | 0 | 0 | 0 |
17 | Veneto | 38 | 0,9% | 0 | 7 | 1 | 1 |
18 | Marche | 36 | 0,9% | 0 | 15 | 0 | 4 |
19 | Trentino Alto Adige | 9 | 0,2% | 0 | 0 | 0 | 0 |
20 | Valle d’Aosta | 5 | 0,1% | 0 | 3 | 0 | 0 |
| TOTALE | 4.233 | 100% | 62.623 | 552 | 18 | 79 |
Fonte: Elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA) e dei Corpi forestali delle regioni a statuto speciale e su dati European Commission Emergency Management Service Copernicus EMS (2020) |
La classifica provinciale degli incendi dolosi – colposi – generici |
| Provincia | Reati |
1 | Cosenza | 366 |
2 | Salerno | 335 |
3 | Palermo | 174 |
4 | Foggia | 172 |
5 | Potenza | 167 |
6 | Avellino | 161 |
7 | Latina | 125 |
8 | Matera | 117 |
9 | Lecce | 116 |
10 | Catania | 96 |
11 | Caserta | 95 |
12 | Crotone | 94 |
13 | Taranto | 90 |
14 | Frosinone | 85 |
15 | Bari | 76 |
16 | Catanzaro | 75 |
17 | Caltanissetta | 73 |
18 | Torino | 63 |
19 | Napoli | 62 |
19 | Enna | 62 |
Fonte: Elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA) e dei Corpi forestali delle regioni a statuto speciale (2020) |