I numeri che riassumono l’attività delle forze dell’ordine nel 2019 ci restituiscono un’Italia ancora piegata sotto il peso del cemento illegale, che continua a essere un settore molto rilevante della criminalità ambientale, per il valore economico e per la pervicace diffusione sul territorio.
Quest’anno, se guardiamo al quadro complessivo dei reati ambientali, registriamo addirittura un sorpasso: gli illeciti legati al ciclo del cemento superano quelli contestati nel ciclo dei rifiuti. Con un totale di 11.484, conquistano, infatti, il 31% della torta contro il 25,7% (nel 2018 i reati edilizi erano il 23,4% e quelli legati ai rifiuti il 28,4%).
Un peso inedito, un valore quasi raddoppiato rispetto all’anno scorso, legato a un’intensa attività delle Capitanerie di porto. Un balzo in avanti che riguarda in misura diversa tutte le regioni, con la Liguria e l’Abruzzo che triplicano il dato rispetto all’anno precedente, la Sicilia, il Lazio e il Veneto che lo raddoppiano.
Aumentano, coerentemente, anche le persone denunciate (+22%) e quelle arrestate (+5,7%), nonché i sequestri, con un significativo + 30,2%. Il 43,4% dei reati è avvenuto nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa e a guidare la classifica nazionale c’è sempre, stabilmente, la Campania, con il 14,3%. Seconda è la Puglia con l’11,8%, seguita dalla Calabria con il 10,2%, dalLazio e dalla Sicilia, rispettivamente con l’8,3% e il 7,1%. Fanalino di coda è, come lo scorso anno, la Valle d’Aosta con lo 0,2%. Il Lazio ha il primato per numero di arresti, 18, mentre Salerno guida la classifica provinciale con 480 infrazioni accertate sul suo territorio, seguita da Lecce, Avellino, Napoli e Latina.
I reati nel ciclo del cemento nel 2019
|
| Cufa – Cta – Ctl – Cc | Gdf | Cdp | Cfr | Ps | Totale |
Reati | 7.036 | 477 | 3.529 | 426 | 16 | 11.484 |
Persone denunciate | 7.453 | 534 | 2.112 | 509 | 20 | 10.628 |
Persone arrestate | 32 | 2 | 3 | 0 | 0 | 37 |
Sequestri | 836 | 477 | 753 | 43 | 0 | 2.109 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2019) |
Gli illeciti amministrativi nel ciclo del cemento nel 2019 |
| Totale |
Controlli | 596.223 |
Illeciti amministrativi (ammende/sanzioni) | 22.423 |
Persone giuridiche denunciate e sanzionate | 654 |
Violazioni dei sigilli | 120 |
Sequestri beni immobili* n. | 416 |
Sequestri beni immobili* sequestrati mq | 189.130 |
Valore economico sequestri e sanzioni in euro | 648.434.080 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2019). *Immobili abitativi e speciali abusivi, stabilimenti balneari, piattaforme, pontili, banchine, terreni qualità, terreni per destinazione, terreni demaniali, altri |
La classifica regionale dell’illegalità nel ciclo del cemento nel 2019 |
| regione | reati | % sul totale nazionale | persone denunciate | persone arrestate | sequestri |
1 | Campania | 1.645 | 14,3% | 1.238 | 2 | 332 |
2 | Puglia | 1.350 | 11,8% | 1.365 | 0 | 335 |
3 | Calabria | 1.173 | 10,2% | 1.352 | 9 | 459 |
4 | Lazio | 948 | 8,3% | 795 | 18 | 269 |
5 | Sicilia | 814 | 7,1% | 859 | 0 | 209 |
6 | Lombardia | 760 | 6,6% | 796 | 4 | 36 |
7 | Toscana | 715 | 6,2% | 755 | 0 | 63 |
8 | Liguria | 691 | 6% | 422 | 0 | 85 |
9 | Veneto | 608 | 5,3% | 499 | 0 | 23 |
10 | Abruzzo | 437 | 3,8% | 404 | 0 | 41 |
11 | Basilicata | 400 | 3,5% | 393 | 0 | 28 |
12 | Sardegna | 373 | 3,2% | 422 | 0 | 62 |
13 | Emilia Romagna | 316 | 2,8% | 224 | 1 | 54 |
14 | Piemonte | 299 | 2,6% | 350 | 0 | 6 |
15 | Marche | 240 | 2,1% | 266 | 3 | 42 |
16 | Molise | 198 | 1,7% | 92 | 0 | 32 |
17 | Trentino Alto Adige | 190 | 1,7% | 56 | 0 | 6 |
18 | Friuli Venezia Giulia | 154 | 1,3% | 131 | 0 | 20 |
19 | Umbria | 149 | 1,3% | 199 | 0 | 6 |
20 | Valle d’Aosta | 24 | 0,2% | 10 | 0 | 1 |
| TOTALE | 11.484 | 100% | 10.628 | 37 | 2.109 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2019) |
La classifica provinciale dell’illegalità nel ciclo del cemento nel 2019 | |
| provincia | reati* | |
1 | Salerno | 480 | |
2 | Lecce | 471 | |
3 | Avellino | 466 | |
4 | Napoli | 442 | |
5 | Latina | 427 | |
6 | Cosenza | 420 | |
7 | Roma | 339 | |
8 | Livorno | 330 | |
9 | Potenza | 322 | |
10 | La Spezia | 303 | |
11 | Vibo Valentia | 297 | |
12 | Bari | 293 | |
13 | Reggio Calabria | 272 | |
14 | Siracusa | 239 | |
15 | Brindisi | 205 | |
16 | Messina | 204 | |
17 | Palermo | 197 | |
18 | Genova | 196 | |
19 | Foggia | 185 | |
20 | Taranto | 181 | |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2019). *esclusi i dati dei Carabinieri tutela ambiente |