Quest’anno i dati forniti dalle forze dell’ordine sull’aggressione criminale al nostro patrimonio archeologico e artistico si prestano a una duplice lettura: da un lato, infatti, i furti di oggetti d’arte sono stati 613, in flessione del 9,1% rispetto al 2018; dall’altro sono significativamente in crescita le denunce (1.730 contro le 1.526 del precedente Rapporto), le persone arrestate (73, più del doppio del 2108), i sequestri, 640, con un aumento del 238,6% rispetto a quelli del 2018.
Ma il valore più rilevante riguarda senza dubbio gli oggetti recuperati dalle forze dell’ordine, segno che in questo ambito la capacità degli investigatori e il grado di collaborazione tra i diversi corpi di polizia, anche internazionale, ha raggiunto livelli significativi: si tratta di ben 905.472 pezzi, con un incremento, in un anno, del 1.397,7%.
L’archeomafia nel 2019 |
| Cufa -Ctpc – Cc | Gdf | Cdp | Cfr | Ps | Totale |
Controlli effettuati | | | | | | 8.957 |
Furti d’opere d’arte* | 385 | 176 | 41 | 7 | 4 | 613 |
Denunce | 1.353 | 321 | 41 | 8 | 7 | 1.730 |
Arresti | 72 | 1 | 0 | 0 | 0 | 73 |
Sequestri effettuati in attività di tutela | 385 | 176 | 45 | 4 | 30 | 640 |
Sanzioni amministrative | | | | | | 107 |
Totale oggetti d’arte recuperati | | | | | | 905.472 |
Beni culturali sottoposti a controllo e accertamento fotografico in banca dati | | | | | | 33.447 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale, Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2019).
* (aree tutelate da vincoli paesaggistici, aree archeologiche, musei-biblioteche – archivi, esercizi antiquariali, commerciali e privati, mercati e fiere antiquariali, beni culturali controllati in banca dati) |
La classifica dell’arte rubata nel 2019 |
N° | Regione | Furti opere d’arte | % sul totale |
1 | Campania | 96 | 15,7% |
2 | Lazio | 91 | 14,8% |
3 | Toscana | 70 | 11,4% |
4 | Lombardia | 61 | 10% |
5 | Emilia Romagna | 52 | 8,5% |
6 | Puglia | 47 | 7,7% |
7 | Sicilia | 30 | 4,9% |
8 | Umbria | 27 | 4,4% |
9 | Veneto | 20 | 3,3% |
10 | Liguria | 19 | 3,1% |
11 | Piemonte | 18 | 2,9% |
12 | Trentino Alto Adige | 14 | 2,3% |
13 | Marche | 12 | 2% |
13 | Calabria | 12 | 2% |
14 | Friuli Venezia Giulia | 11 | 1,8% |
15 | Abruzzo | 10 | 1,6% |
16 | Molise | 8 | 1,3% |
17 | Sardegna | 7 | 1,1% |
18 | Basilicata | 5 | 0,8% |
19 | Valle D’Aosta | 3 | 0,5% |
| Totale furti arte | 613 | 100% |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale, Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2019). |
Il tesoro recuperato nel 2019 |
| Numero oggetti |
Totale oggetti d’arte provenienti da furto | 904.255 |
Opere false: quadri, dipinti, pitture, disegni a mano, grafica, pittorico, musivo, sculture e altri oggetti antichi | 1.217 |
Totale generale oggetti d’arte recuperati | 905.472 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale, Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2019). |
Il tesoro recuperato per tipologia nel 2019 |
Tipologia | Numero oggetti |
Beni Librari e archivistici | 852.616 |
Frammenti reperti archeologici (vasellame, sculture, etc.) | 23.339 |
Numismatica archeologica proveniente da scavi clandestini | 14.101 |
Reperti archeologici interi | 8.607 |
Falsi (quadri, dipinti, disegni a mano, sculture e altri oggetti antichi) | 1.217 |
Miscellanea | 900 |
Numismatica (monete) | 899 |
Grafica / pittorica / musivo | 796 |
Armi artistiche | 585 |
Filatelia | 550 |
Vasellame completo | 440 |
Oggetti religioso/devozionale | 228 |
Oreficeria/ Bigiotteria/ Glittica | 193 |
Sculture complete | 146 |
Reperti paleontologici | 84 |
Strumenti musicali | 73 |
Ebanisteria | 22 |
Arte tessile | 18 |
Strumenti misuratori del tempo | 2 |
Utensili e utensileria a mano ed altri | 1 |
Altri oggetti antichi | 655 |
Totale generale oggetti d’arte recuperati | 905.472 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale, Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2019). |