Nel 2018, Sono state contestate 28.137 infrazioni alla normativa penale in campo ambientale, più di 77 al giorno, più di 3,2 ogni ora. Le persone denunciate sono state 35.104 e quelle arrestate 252. Il numero dei sequestri ha superato di poco quota 10mila. Seppure in leggero calo rispetto all’anno precedente, l’illegalità ambientale continua a sfiorare i 30mila reati all’anno.
L’illegalità ambientale | |||||||
Cc | Gdf | Cdp | Cfr | Ps | Icqrf | Totale | |
Infrazioni accertate | 18.402 | 1.494 | 5.739 | 1.727 | 54 | 721 | 28.137 |
Denunce* | 22.646 | 2.248 | 6.018 | 1.484 | 79 | 2.629 | 35.104 |
Arresti* | 209 | 6 | 5 | 24 | 8 | 0 | 252 |
Sequestri | 6.873 | 1.493 | 714 | 368 | 29 | 595 | 10.072 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente, Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale, Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, Comando Carabinieri Politiche Agricole, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato e Icqrf – Ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (2018). (*) sul totale delle denunce e degli arresti sono inclusi i dati dei Carabinieri tutela patrimonio culturale |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente, Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2018). |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente, Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale, Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, Comando Carabinieri Politiche Agricole, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato, Polizie provinciali e Icqrf – Ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (1997/2018). |
La classifica regionale dell’illegalità ambientale | ||||||
Regione | Infrazioni accertate* | % sul totale nazionale | Denunce** | Arresti** | Sequestri** | |
1 | Campania | 3.862 | 14,4% | 4.279 | 24 | 1.520 |
2 | Calabria | 3.240 | 12,1% | 2.601 | 43 | 884 |
3 | Puglia | 2.854 | 10,6% | 2.669 | 8 | 751 |
4 | Sicilia | 2.641 | 9,8% | 2.798 | 18 | 515 |
5 | Lazio | 2.062 | 7,7% | 2.164 | 23 | 787 |
6 | Toscana | 1.836 | 6,8% | 1.898 | 0 | 316 |
7 | Lombardia | 1.541 | 5,7% | 1.387 | 15 | 464 |
8 | Sardegna | 1.251 | 4,7% | 1.692 | 15 | 275 |
9 | Liguria | 1.063 | 4% | 1.214 | 4 | 197 |
10 | Veneto | 1.061 | 4% | 1.043 | 3 | 299 |
11 | Piemonte | 874 | 3,3% | 738 | 1 | 185 |
12 | Abruzzo | 862 | 3,2% | 842 | 0 | 207 |
13 | Emilia Romagna | 796 | 3% | 711 | 0 | 240 |
14 | Marche | 740 | 2,8% | 823 | 0 | 166 |
15 | Basilicata | 588 | 2,2% | 468 | 2 | 87 |
16 | Umbria | 467 | 1,7% | 540 | 1 | 187 |
17 | Friuli Venezia Giulia | 402 | 1,5% | 376 | 0 | 116 |
18 | Molise | 366 | 1,4% | 347 | 0 | 54 |
19 | Trentino Alto Adige | 305 | 1,1% | 263 | 0 | 49 |
20 | Valle d’Aosta | 39 | 0,1% | 43 | 0 | 2 |
Totale | 26.850 | 100% | 26.896 | 157 | 7.301 | |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente, Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2018). (*)sul totale delle infrazioni, sono esclusi i dati dei Carabinieri Politiche agricole e alimentari, Carabinieri tutela della salute e ICQRF – ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali anno 2018 (**) sul totale delle denunce, degli arresti e dei sequestri sono esclusi i dati dei Carabinieri politiche agricole e alimentari, Carabinieri tutela della salute, Carabinieri tutela patrimonio culturale e ICQRF – ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali anno 2018 |
la classifica provinciale dell’illegalità ambientale | ||
Provincia | Infrazioni accertate* | |
1 | Napoli | 1.360 |
2 | Roma | 1.037 |
3 | Bari | 711 |
4 | Palermo | 671 |
5 | Avellino | 667 |
6 | Foggia | 626 |
7 | Cosenza | 625 |
8 | Salerno | 583 |
9 | Reggio Calabria | 556 |
10 | Lecce | 473 |
11 | Taranto | 459 |
12 | Caserta | 441 |
13 | Genova | 439 |
14 | Latina | 425 |
15 | Venezia | 414 |
16 | Brindisi | 369 |
17 | Sassari | 367 |
18 | Brescia | 342 |
19 | Siracusa | 324 |
20 | Trapani | 320 |
21 | Crotone | 319 |
22 | Perugia | 308 |
23 | Catania | 298 |
24 | Firenze | 293 |
25 | Matera | 289 |
26 | Agrigento | 276 |
27 | Livorno | 274 |
28 | Potenza | 272 |
29 | Trento | 268 |
30 | Chieti | 263 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente, Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2018). (*)sul totale delle infrazioni, sono esclusi i dati dei Carabinieri tutela patrimonio culturale, Politiche agricole e alimentari, Carabinieri tutela della salute e ICQRF – ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali anno 2018. |