Il mercato clandestino dell’arte, la cosiddetta archeomafia, che alimenta il saccheggio del nostro enorme capitale artistico e archeologico è tra i più fiorenti al mondo e il nostro paese è tra quelli più esposti per la quantità di siti e di opere d’arte. A testimoniarlo, ci sono le opere esposte e le indagini raccontate nella mostra allestita al Quirinale in occasione dei 50 anni del Comando tutela patrimonio culturale dei carabinieri e i numeri che elaboriamo grazie alla collaborazione delle Forze dell’ordine impegnate su questo fronte. Il racket legato alle opere d’arte e ai reperti archeologici nel corso del 2018 ha avuto un andamento piuttosto altalenante: cala per quanto riguarda i furti, segnando un -6,3% rispetto all’anno precedente, ma il dato più importante è la contrazione dei sequestri effettuati (-77,8%) e quella degli oggetti recuperati (-41%). Considerevole il numero dei controlli, che sono stati 33.028, una media di oltre novanta al giorno. La regione più esposta all’aggressione dell’archeomafia è la Campania, con il 16,6% di opere d’arte rubate, mentre a svettare nel bilancio del “tesoro recuperato” ci sono i reperti archeologici che nel 2018 hanno raggiunto la considerevole cifra di 43.021.
L’archeomafia in sintesi |
| Totale |
Furti d’opere d’arte* | 674 |
Denunce | 1.526 |
Arresti | 36 |
Sequestri effettuati in attività di tutela | 189 |
Totale oggetti d’arte recuperati | 60.456 |
Controlli effettuati | 33.028 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale, Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2018).
* (aree tutelate da vincoli paesaggistici, aree archeologiche, musei-biblioteche – archivi, esercizi antiquariali, commerciali e privati, mercati e fiere antiquariali, beni culturali controllati in banca dati) |
La classifica dell’arte rubata |
| Regione | Furti di opere d’arte | % sul totale nazionale |
1 | Campania | 112 | 16,6% |
2 | Lazio | 99 | 14,7% |
3 | Emilia Romagna | 80 | 11,9% |
4 | Lombardia | 68 | 10,1% |
5 | Toscana | 52 | 7,7% |
6 | Piemonte | 39 | 5,8% |
7 | Marche | 38 | 5,6% |
8 | Puglia | 38 | 5,6% |
9 | Sicilia | 29 | 4,3% |
10 | Veneto | 25 | 3,7% |
11 | Abruzzo | 19 | 2,8% |
12 | Sardegna | 16 | 2,4% |
13 | Liguria | 12 | 1,8% |
14 | Umbria | 11 | 1,6% |
15 | Calabria | 11 | 1,6% |
15 | Molise | 10 | 1,5% |
16 | Friuli Venezia Giulia | 8 | 1,2% |
16 | Trentino Alto Adige | 4 | 0,6% |
17 | Basilicata | 2 | 0,3% |
18 | Valle D’Aosta | 1 | 0,1% |
| Totale | 674 | 100% |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale, Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2018). |
Il tesoro recuperato |
Tipologia | Numero oggetti |
Reperti archeologici interi | 43.021 |
Numismatica | 3.626 |
Beni Librari e archivistici | 3.422 |
Opere false: quadri, dipinti, pitture, disegni a mano, grafica, pittorico, musivo, sculture e altri oggetti antichi | 2.775 |
Sculture complete | 2.456 |
Vasellame completo | 1.209 |
Frammenti reperti archeologici (vasellame, sculture, etc.) | 1.170 |
Oreficeria/ Bigiotteria/ Glittica | 932 |
Miscellanea | 386 |
Armi artistiche | 310 |
Oggetti religioso/devozionale | 90 |
Reperti paleontologici | 85 |
Ebanisteria | 30 |
Arte tessile | 27 |
Strumenti misuratori del tempo | 6 |
Strumenti musicali | 4 |
Altri oggetti antichi | 907 |
Totale | 60.456 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale, Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2018).
|
Il Bussines dell’archeomafia |
| Milioni di euro |
Stima economica beni culturali recuperati/sequestrati | 119.734.802 |
Stima economica falsi recuperati/sequestrati | 454.468.690 |
Stima economica altri sequestri effettuati | 6.300.000 |
Valore sanzioni penali e amministrative | 31.276.937 |
Totale | 611.780.429 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale, Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2018).
|