Eppure l’imprenditore dell’economia circolare non gode di appoggi finanziari,
di sostegno da parte delle associazioni di categoria, né di una adeguata legislazione
La filiera del riciclo Made in Italy, le buone pratiche e gli ostacoli non tecnologici,
la gestione dei rifiuti verso l’economia circolare, nella prima giornata
dell’EcoForum L’economia circolare dei rifiuti
Il principale modello di business praticato è legato al recupero delle risorse (per 30 imprese, pari al 61,2%) o alla fornitura di input di natura circolare (15 imprese, 31,6%). Le principali motivazioni sono di natura etica e di responsabilità sociale d’impresa (89,6%) ovvero legate al mercato (aumento del valore del prodotto offerto, 81,2%), mentre il principale beneficio conseguito è legato al miglioramento della reputazione aziendale (86,6%).