Il 2017 ha registrato un’impennata significativa delle infrazioni contestate nel ciclo dei rifiuti, urbani (e assimilati) e speciali, che hanno raggiunto quota 7.312, quasi il 28% in più rispetto all’anno precedente. Il merito dell’incremento è da ascrivere principalmente all’attività repressiva del Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare (Cufa) dell’Arma dei carabinieri, Comando dove è recentemente confluito il Corpo forestale dello Stato, che ha contestato 5.643 reati, molto più di quanto avevano fatto singolarmente l’anno prima i due corpi di polizia, sintomo che l’accorpamento funziona.
In crescita esponenziale il numero di arresti, 199 (+68,6%), di denunce, 9.584 (+39,2%) e di sequestri, 2.981 (+35,4%). In linea con l’anno scorso invece l’incidenza di infrazioni nelle quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso, che si mantiene intorno al 42%.
A livello regionale si confermano le prime tre posizioni, con la Campania prima regione per numero di reati (1.357), più del 18% rispetto al dato complessivo, seguita dalla Puglia (677) e dal Lazio (619), che ha comunque il più alto numero di arresti (48). La sorpresa è data dalla scalata della Toscana al quarto posto con 539 reati, peggio della Calabria (528).
Su scala provinciale, Napoli è ancora una volta la regina della classifica (362 infrazioni), seguono Foggia (202), Roma (180), Palermo (174) e Frosinone (167).
Le infrazioni nel ciclo dei rifiuti |
| Cufa – Cta – Cc | Gdf | Cdp | Cfr | Ps | Totale |
Infrazioni accertate | 5.643 | 516 | 829 | 285 | 39 | 7.312 |
Denunce | 6.660 | 1.096 | 1.443 | 283 | 102 | 9.584 |
Arresti | 87 | 19 | 30 | 9 | 54 | 199 |
Sequestri | 1.930 | 516 | 322 | 55 | 158 | 2.981 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2017). |
Le infrazioni nel ciclo dei rifiuti nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa |
| Campania | Puglia | Calabria | Sicilia | Totale |
Infrazioni accertate | 1.357 | 677 | 528 | 512 | 3.074 |
% sul totale nazionale | | | | | 42% |
Denunce | 1416 | 811 | 765 | 1111 | 4.103 |
Arresti | 14 | 33 | 14 | 33 | 94 |
Sequestri | 538 | 317 | 278 | 247 | 1.380 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2017). |
La classifica regionale dell’illegalità nel ciclo dei rifiuti |
| Regione | Infrazioni accertate | % sul totale nazionale | Denunce | Arresti | Sequestri |
1 | Campania | 1.357 | 18,6% | 1.416 | 14 | 538 |
2 | Puglia | 677 | 9,3% | 811 | 33 | 317 |
3 | Lazio | 619 | 8,5% | 876 | 48 | 314 |
4 | Toscana | 539 | 7,4% | 779 | 10 | 218 |
5 | Calabria | 528 | 7,2% | 765 | 14 | 278 |
6 | Sicilia | 512 | 7% | 1.111 | 33 | 247 |
7 | Sardegna | 421 | 5,8% | 607 | 14 | 85 |
8 | Lombardia | 399 | 5,5% | 451 | 21 | 268 |
9 | Piemonte | 380 | 5,2% | 281 | 0 | 75 |
10 | Umbria | 307 | 4,2% | 457 | 0 | 29 |
11 | Abruzzo | 249 | 3,4% | 279 | 0 | 112 |
12 | Liguria | 237 | 3,2% | 354 | 4 | 109 |
13 | Emilia Romagna | 218 | 3% | 365 | 1 | 113 |
14 | Marche | 193 | 2,6% | 211 | 0 | 71 |
15 | Veneto | 171 | 2,3% | 323 | 7 | 124 |
16 | Basilicata | 159 | 2,2% | 204 | 0 | 39 |
17 | Molise | 147 | 2% | 107 | 0 | 20 |
18 | Friuli Venezia Giulia | 95 | 1,3% | 106 | 0 | 19 |
19 | Trentino Alto Adige | 82 | 1,1% | 60 | 0 | 3 |
20 | Valle d’Aosta | 22 | 0,3% | 21 | 0 | 2 |
| TOTALE | 7.312 | 100% | 9.584 | 199 | 2.981 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2017). |
La classifica provinciale dell’illegalità nel ciclo dei rifiuti |
| Provincia | Infrazioni accertate |
1 | Napoli | 362 |
2 | Foggia | 202 |
3 | Roma | 180 |
4 | Palermo | 174 |
5 | Frosinone | 167 |
6 | Taranto | 155 |
7 | Firenze | 154 |
8 | Avellino | 136 |
9 | Caserta | 121 |
9 | Cosenza | 121 |
9 | Vibo Valentia | 121 |
10 | Genova | 109 |
11 | Bari | 104 |
12 | Salerno | 93 |
13 | Reggio Calabria | 85 |
14 | Latina | 80 |
14 | Potenza | 80 |
15 | Brindisi | 73 |
16 | Catania | 72 |
17 | Chieti | 71 |
18 | Perugia | 69 |
19 | Trento | 65 |
20 | Ancona | 62 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2017).
*esclusi i dati dei Carabinieri Tutela Ambiente |