Il 2017 ha registrato un aumento del 18,6% degli illeciti ambientali rispetto all’anno precedente, sommando un totale di 30.692 reati contestati dalle Forze dell’ordine. Ciò significa che sono stati verbalizzati più di 84 reati al giorno, 3,5 ogni ora. Numeri che, se da una parte raccontano un paese ancora afflitto dagli ecocriminali, dall’altra parlano del successo dell’attività di contrasto, che può vantare anche un rinnovato apparato sanzionatorio legato alla legge 68 del 2015.
Nelle quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso si sono contate 13.488 infrazioni, quasi il 44% del totale nazionale, 13.413 denunce, 207 arresti e 3.699 sequestri. La Campania è la regina della classifica con 4.382 illeciti (14,6% sul totale nazionale), poi vengono la Sicilia (3.178), la Puglia (3.119), la Calabria (2.809) e il Lazio (2.684), mentre la Liguria è la prima regione del Nord con 1.792 illeciti.
Il numero maggiore di reati è stato contestato nel ciclo dei rifiuti (23,8%), quindi nel campo dei delitti contro gli animali e la fauna selvatica (22,8%), in quello degli incendi boschivi (21,3%) e nel ciclo del cemento (12,7%).
L’illegalità ambientale | |||||||
Cc – Cufa – Cta – Ctpc – Cpa – Cts Ctl | Gdf | Cdp | Cfr | Ps | Icqrf | Totale | |
Infrazioni accertate | 17.645 | 2.110 | 7.833 | 2.484 | 165 | 455 | 30.692 |
Denunce | 23.844 | 1.995 | 8.472 | 1.511 | 258 | 3.131 | 39.211 |
Arresti | 325 | 53 | 32 | 36 | 92 | 0 | 538 |
Sequestri | 6.540 | 2.110 | 677 | 522 | 215 | 963 | 11.027 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente, Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, Comando Carabinieri Politiche Agricole, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato e Icqrf – Ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (2017). |
L’illegalità ambientale nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa | |||||
Campania | Puglia | Calabria | Sicilia | Totale* | |
Infrazioni accertate | 4.382 | 3.119 | 2.809 | 3.178 | 13.488 |
% sul totale nazionale | 43,9% | ||||
Denunce ** | 4.471 | 3.316 | 1.894 | 3.732 | 13.413 |
Arresti | 19 | 65 | 43 | 80 | 207 |
Sequestri | 1.342 | 982 | 727 | 648 | 3.699 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente, Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, Comando Carabinieri Politiche Agricole, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato e Icqrf – Ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (2017). (*)sul totale delle infrazioni, sono esclusi i dati dei Carabinieri Politiche agricole e alimentari, Carabinieri tutela della salute e ICQRF – ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali anno 2017 (**)sul totale delle denunce, degli arresti e dei sequestri sono esclusi i dati dei Carabinieri tutela patrimonio culturale, Carabinieri politiche agricole e alimentari, Carabinieri tutela della salute e ICQRF – ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali anno 2017 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente, Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, Comando Carabinieri Politiche Agricole, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato e Icqrf – Ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (2017). |
La classifica regionale dell’illegalità ambientale | ||||||
Regione | Infrazioni accertate* | % sul totale nazionale | Denunce** | Arresti** | Sequestri** | |
1 | Campania | 4.382 | 14,6% | 4.471 | 19 | 1.342 |
2 | Sicilia | 3.178 | 10,6% | 3.732 | 80 | 648 |
3 | Puglia | 3.119 | 10,4% | 3.316 | 65 | 982 |
4 | Calabria | 2.809 | 9,3% | 1.894 | 43 | 727 |
5 | Lazio | 2.684 | 8,9% | 2.373 | 70 | 1.009 |
6 | Toscana | 2.138 | 7,1% | 2.222 | 14 | 412 |
7 | Liguria | 1.792 | 6% | 1.810 | 5 | 233 |
8 | Sardegna | 1.558 | 5,2% | 1.792 | 25 | 340 |
9 | Lombardia | 1.269 | 4,2% | 1.452 | 32 | 581 |
10 | Emilia Romagna | 999 | 3,3% | 945 | 1 | 275 |
11 | Veneto | 872 | 2,9% | 1.257 | 10 | 318 |
12 | Piemonte | 870 | 2,9% | 691 | 1 | 167 |
13 | Marche | 845 | 2,8% | 986 | 2 | 187 |
14 | Abruzzo | 823 | 2,7% | 781 | 2 | 217 |
15 | Basilicata | 716 | 2,4% | 575 | 4 | 81 |
16 | Umbria | 706 | 2,3% | 679 | 1 | 73 |
17 | Friuli Venezia Giulia | 542 | 1,8% | 440 | – | 225 |
18 | Molise | 421 | 1,4% | 338 | 1 | 54 |
19 | Trentino Alto Adige | 292 | 1% | 206 | 1 | 9 |
20 | Valle d’Aosta | 49 | 0,2% | 41 | – | 2 |
TOTALE | 30.064 | 100% | 30.001 | 376 | 7.882 | |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente, Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, Comando Carabinieri Politiche Agricole, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato e Icqrf – Ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (2017). (*)sul totale delle infrazioni, sono esclusi i dati dei Carabinieri Politiche agricole e alimentari, Carabinieri tutela della salute e ICQRF – ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali anno 2017. (**)sul totale delle denunce, degli arresti e dei sequestri sono esclusi i dati dei Carabinieri tutela patrimonio culturale, Carabinieri politiche agricole e alimentari, Carabinieri tutela della salute e ICQRF – ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali anno 2017. |
La classifica provinciale dell’illegalità ambientale | ||
Provincia | Infrazioni accertate* | |
1 | Napoli | 1.351 |
2 | Roma | 1.260 |
3 | Cosenza | 1.074 |
4 | Salerno | 974 |
5 | Palermo | 897 |
6 | Avellino | 856 |
7 | Genova | 795 |
8 | Bari | 766 |
9 | Foggia | 750 |
10 | Lecce | 619 |
11 | Latina | 581 |
12 | Reggio Calabria | 538 |
13 | Catania | 491 |
14 | Livorno | 469 |
15 | Taranto | 461 |
16 | Potenza | 414 |
17 | Cagliari | 399 |
18 | Brescia | 397 |
19 | Venezia | 393 |
19 | Catanzaro | 393 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente, Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, Comando Carabinieri Politiche Agricole, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato e Icqrf – Ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (2017). (*)sul totale delle infrazioni, sono esclusi i dati dei Carabinieri Politiche agricole e alimentari, Carabinieri tutela della salute e ICQRF – ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali anno 2017. |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto, Polizie provinciali e Icqrf – ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (1992/2017). *nelle Regioni a tradizionale presenza mafiosa sono esclusi i dati dei Carabinieri Politiche agricole e alimentari, Carabinieri per tutela Patrimonio della salute e ICQRF – ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali anno 2015 e 2017. |