Si dice che le opere d’arte siano uno degli investimenti economici più sicuri e remunerativi. Una valutazione che sembra si stia diffondendo tra grandi e piccoli risparmiatori e collezionisti, visto che il settore non conosce crisi, anzi si presenta in ottima salute. Accanto a un settore economico che “tira”, c’è il corrispettivo settore dell’ecomafia, che, come un’ombra, trova spazio nelle pieghe degli scambi ufficiali, ha clienti affezionati, e a sua volta produce ottimi affari per chi sceglie di muoversi nel solco dell’illegalità: il valore del mercato nero internazionale dell’arte è stimato intorno agli otto miliardi di dollari all’anno.
I numeri forniti dalle forze dell’ordine specializzate in questo campo confermano questo scenario: nel 2017 sono stati recuperati 102.406 pezzi d’arte, tra oggetti rubati e opere false, con un aumento del 5,1% rispetto al 2016, contestualmente i furti segnalati sono stati 719 (+26,1%). Sono state denunciate 1.136 persone e ne sono state arrestate 11. I sequestri effettuati in attività di tutela sono stati 851, con un incremento del 554,6%.
Alla Campania il primato regionale dell’illegalità, con 148 furti, il 20,6% del totale, seguita dal Lazio con il 13,4%, dalla Toscana con l’11,8%, dalla Sicilia con il 9,7% e dalla Lombardia con l’8,1%.
Il valore dell’arte recuperata nel 2017, tra oggetti rubati e opere false sequestrate, supera i 287 milioni di euro, mentre il giro d’affari complessivo è stimato in 336.014.209 euro, calcolando anche il valore delle sanzioni e di tutti i beni e attrezzi sequestrati.
L’archeomafia |
| Cufa – Ctpc – Cc | Gdf | Cdp | Cfr | Ps | Totale |
Furti d’opere d’arte* | 435 | 197 | 78 | 6 | 3 | 719 |
Denunce | 806 | 241 | 78 | 6 | 5 | 1.136 |
Arresti | 9 | 1 | 0 | 0 | 1 | 11 |
Sequestri effettuati in attività di tutela | 651 | 197 | 0 | 2 | 1 | 851 |
Totale oggetti d’arte recuperati | | | | | | 102.406 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2017).
* (aree tutelate da vincoli paesaggistici, aree archeologiche, musei-biblioteche – archivi, esercizi antiquariali, commerciali e privati, mercati e fiere antiquariali, beni culturali controllati in banca dati) |
La classifica dell’arte rubata |
1 | Campania | 148 | 20,6% |
2 | Lazio | 96 | 13,4% |
3 | Toscana | 85 | 11,8% |
4 | Sicilia | 70 | 9,7% |
5 | Lombardia | 58 | 8,1% |
6 | Liguria | 50 | 7% |
7 | Puglia | 38 | 5,3% |
8 | Veneto | 34 | 4,7% |
9 | Piemonte | 30 | 4,2% |
10 | Emilia Romagna | 30 | 4,2% |
11 | Calabria | 17 | 2,4% |
12 | Umbria | 16 | 2,2% |
13 | Sardegna | 14 | 1,9% |
14 | Marche | 10 | 1,4% |
15 | Abruzzo | 8 | 1,1% |
15 | Friuli Venezia Giulia | 7 | 1% |
16 | Molise | 4 | 0,6% |
16 | Trentino Alto Adige | 3 | 0,4% |
17 | Basilicata | 1 | 0,1% |
18 | Valle D’Aosta | 0 | 0% |
| Totale | 719 | 100% |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2017). |
Il tesoro recuperato per tipologia |
| Numero oggetti |
Opere false: quadri, dipinti, pitture, disegni a mano, grafica, pittorico, musivo | 43.871 |
Numismatica archeologica | 28.352 |
Frammenti reperti archeologici (vasellame, sculture, etc.) | 13.044 |
Vasellame completo | 6.058 |
Beni Librari e archivistici | 1.837 |
Miscellanea | 1.450 |
Numismatica | 1.361 |
Altri oggetti antichi | 1.173 |
Reperti paleontologici | 887 |
Sculture complete | 813 |
Oggetti religioso/devozionale | 701 |
Reperti archeologici interi | 440 |
Ebanisteria | 321 |
Arte tessile | 238 |
Strumenti misuratori del tempo | 89 |
Armi artistiche | 53 |
Oreficeria/ Bigiotteria/ Glittica | 51 |
Utensili e utensileria a mano ed altri | 34 |
Strumenti musicali | 3 |
Filatelia | 1 |
Totale | 102.406 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2017). |
Il Business dell’archeomafia |
| Milioni di euro |
Stima economica beni culturali recuperati/sequestrati | 54.310.563 |
Stima economica falsi sequestrati | 232.715.350 |
Stima economica altri sequestri effettuati | 22.022.490 |
Valore sanzioni penali e amministrative | 81.276.369 |
Totale | 336.014.209 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2017). |