L’emergenza siccità colpisce anche i laghi della Penisola, minacciati sempre più da cambiamenti climatici, inquinamento
e eccessive captazioni idropotabili. Legambiente: “Si approvi al più presto il piano nazionale di adattamento al clima
e si avviano politiche integrate per la tutela della risorsa idrica e la salvaguardia degli habitat naturali
del lago e delle sue sponde”
L’emergenza siccità che ha colpito la Penisola sta mettendo in serio pericolo anche i bacini lacustri italiani. In questi giorni si registrano abbassamenti del livello dell’acqua, dai 40 -50 cm nei grandi laghi del nord (Maggiore, Garda, Como), con il lago di Garda che è sceso addirittura al 43% della sua capacità di riempimento; per arrivare all’abbassamento di un 1 metro e 40 cm del Lago di Bracciano, causato prevalentemente dalle intense captazioni idropotabili degli ultimi mesi.