Negli ultimi tre anni realizzati 4.580 interventi nelle aree a rischio, ma solo il 5,3% riguarda quelli di adeguamento antisismico
Legambiente: “La messa in sicurezza e la riqualificazione antisismica ed energetica delle scuole deve diventare un obiettivo prioritario di questo Paese. Urgente definire una regia nazionale di interventi, al momento assente, e supportare i Comuni a superare i problemi che incontrano”
Il 17 e 18 marzo l’associazione ambientalista si mobilita in tutta Italia con
Nontiscordardimè – Operazione scuole pulite,
la giornata nazionale di volontariato ambientale sulla vivibilità degli edifici scolastici dedicata quest'anno alle comunità scolastiche del Centro Italia colpite dal terremoto
Per mettere in sicurezza le scuole italiane situate nelle aree più a rischio del Paese ci vorranno oltre cento anni, se si continua ai ritmi attuali.