6 i laghi campionati nel 2017, in tutti rinvenute microparticelle di plastica. Quasi 50 i chilometri percorsi dalla manta utilizzata per i campionamenti e 10 le ore complessive di campionamento nei fiumi.
I laghi di Como e quello Maggiore sono quelli in cui è stata trovata la maggiore densità media di particelle al chilometro quadrato: rispettivamente 157mila e 123mila particelle.
Il maggior numero di particelle nei laghi si trova in corrispondenza delle immissioni fluviali e nei fiumi aumenta a valle degli scarichi degli impianti di depurazione
Il problema del marine litter e delle microplastiche in acqua non riguarda solo mari e oceani, che rischiano di diventare zuppe di plastica, ma anche i bacini lacustri e fiumi.