I reati contestati nell’ultimo anno in questo specifico settore sono stati 4.426, in media più di 12 al giorno, con una flessione del 10% circa rispetto all’anno precedente. Le denunce sono state 5.662, gli arresti 11 e i sequestri 1.166.
Nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa se ne sono contati 1.831, circa il 41% sul totale nazionale (in flessione rispetto al 2015 quando la percentuale si attestava al 49%).
Anche in questo caso, la Campania rimane la regione dove è stato contestato il numero più alto di infrazioni alle normativa edilizie e a tutela del paesaggio (764): qui si è registrato più del 17% del totale delle infrazioni su scala nazionale, seguita dalla Puglia (445), dalla Calabria (411), dal Lazio (375) e dalla
Lombardia (273). Gli unici arresti si sono registrati in Basilicata, ben 10, e in Calabria (1). Anche a livello provinciale la Campania detiene le prime tre poco lusinghiere posizioni con Avellino (267), Napoli (221) e e Salerno (163); seguono
Cosenza (148), Latina (144) e Trento (121).
Considerando invece i dati dal 1995 al 2016 risalta il fatto che dopo il 2007
i reati in questo settore sono progressivamente calati.
Le infrazioni nel ciclo del cemento in Italia |
| Cta-Cc | Gdf | Cdp | Cfs | Cfr | Ps | Totale |
Infrazioni accertate | 120 | 366 | 402 | 3.063 | 475 | 0 | 4.426 |
Denunce | 238 | 650 | 402 | 3.672 | 700 | 0 | 5.662 |
Arresti | 0 | 0 | 0 | 11 | 0 | 0 | 11 |
Sequestri | 30 | 366 | 119 | 556 | 95 | 0 | 1.166 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2016) |
Le infrazioni nel ciclo del cemento nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa |
| Campania | Puglia | Calabria | Sicilia | Totale |
Infrazioni accertate | 764 | 445 | 411 | 211 | 1.831 |
% sul totale | 17,3 | 10,1 | 9,3 | 4,8 | 41,4% |
Denunce | 855 | 597 | 450 | 215 | 2.117 |
Arresti | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Sequestri | 234 | 216 | 151 | 68 | 669 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2016) |
La classifica regionale dell’illegalità nel ciclo del cemento |
| regione | infrazioni accertate | % sul totale | denunce | arresti | sequestri |
1 | Campania = | 764 | 17,3% | 855 | 0 | 234 |
2 | Puglia ↑ | 445 | 10,1% | 597 | 0 | 216 |
3 | Calabria ↓ | 411 | 9,3% | 450 | 1 | 151 |
4 | Lazio ↓ | 375 | 8,5% | 462 | 0 | 126 |
5 | Lombardia ↑ | 273 | 6,2% | 341 | 0 | 36 |
6 | Sardegna ↑ | 237 | 5,4% | 501 | 0 | 56 |
7 | Toscana ↓ | 222 | 5% | 304 | 0 | 61 |
8 | Marche ↑ | 220 | 5% | 344 | 0 | 19 |
9 | Sicilia ↓ | 211 | 4,8% | 215 | 0 | 68 |
10 | Abruzzo = | 180 | 4,1% | 215 | 0 | 22 |
11 | Basilicata = | 179 | 4% | 167 | 10 | 22 |
12 | Liguria ↓ | 159 | 3,6% | 278 | 0 | 25 |
13 | Piemonte ↑ | 142 | 3,2% | 211 | 0 | 15 |
14 | Trentino Alto Adige = | 126 | 2,8% | 137 | 0 | 27 |
15 | Veneto ↓ | 120 | 2,7% | 162 | 0 | 15 |
16 | Emilia Romagna ↓ | 112 | 2,5% | 116 | 0 | 46 |
17 | Umbria ↑ | 111 | 2,5% | 119 | 0 | 8 |
18 | Friuli Venezia Giulia ↓ | 80 | 1,8% | 98 | 0 | 8 |
19 | Molise ↓ | 51 | 1,2% | 76 | 0 | 11 |
20 | Valle d’Aosta = | 8 | 0,2% | 14 | 0 | 0 |
| TOTALE | 4.426 | 100% | 5.662 | 11 | 1.166 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2016) |