Sono stati 5.942 i reati commessi nel 2016 contro gli animali, in diminuzione rispetto al 2015 (quando erano stati 8.358), con il corollario di 5.584 denunce, 9 arresti e 1.494 sequestri. Bracconaggio, commercio illegale di specie protette, abigeato, allevamenti illegali, macellazioni in nero, pesca di frodo, combattimenti clandestini e maltrattamenti sono solo alcuni dei delitti più diffusi ai danni degli animali d’affezione e/o di reddito. Nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa se ne sono contati quasi 3.000 (per la precisione 2.917), più del 49% di quelli consumati su tutto il territorio nazionale. In Sicilia, regione che stacca vistosamente le altre per numero di reati, se ne sono registrati 1.062, quasi il 18% su scala nazionale, seguono la Campania (713) la Puglia (612), la Calabria (530) e la Liguria (514). Le province più colpite sono, in ordine, Napoli (542), Palermo (337), Roma (300), Venezia (295) e Reggio Calabria (291).
Le infrazioni contro la fauna in Italia |
| Cta-Cc | Gdf | Cdp | Cfs | Cfr | Ps | Totale |
Infrazioni accertate | 0 | 140 | 4.531 | 888 | 383 | 0 | 5.942 |
Denunce | 0 | 260 | 4.531 | 544 | 249 | 0 | 5.584 |
Arresti | 0 | 0 | 0 | 7 | 2 | 0 | 9 |
Sequestri | 0 | 140 | 514 | 538 | 302 | 0 | 1.494 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2016) |
La classifica regionale dell’illegalità nella fauna |
| Regione | Infrazioni accertate | % sul totale | Denunce | Arresti | Sequestri |
1 | Sicilia = | 1.062 | 17,9% | 1030 | 0 | 167 |
2 | Campania ↑ | 713 | 12% | 678 | 0 | 230 |
3 | Puglia ↑ | 612 | 10,3% | 628 | 0 | 149 |
4 | Calabria ↑ | 530 | 8,9% | 516 | 2 | 188 |
5 | Liguria ↑ | 514 | 8,7% | 511 | 0 | 36 |
6 | Lazio ↓ | 471 | 7,9% | 410 | 2 | 88 |
7 | Emilia Romagna ↑ | 338 | 5,7% | 276 | 0 | 73 |
8 | Veneto ↓ | 296 | 5% | 309 | 0 | 9 |
9 | Toscana ↓ | 249 | 4,2% | 249 | 0 | 13 |
10 | Sardegna ↓ | 243 | 4,1% | 270 | 0 | 99 |
11 | Marche = | 220 | 3,7% | 187 | 1 | 47 |
12 | Friuli Venezia Giulia ↑ | 182 | 3,1% | 140 | 0 | 156 |
13 | Lombardia ↓ | 165 | 2,8% | 122 | 0 | 124 |
14 | Abruzzo ↓ | 155 | 2,6% | 130 | 2 | 38 |
15 | Trentino Alto Adige = | 84 | 1,4% | 57 | 2 | 38 |
16 | Molise ↑ | 55 | 0,9% | 41 | 0 | 24 |
17 | Basilicata ↑ | 40 | 0,7% | 22 | 0 | 15 |
18 | Valle d’Aosta↑ | 13 | 0,2% | 8 | 0 | 0 |
19 | Piemonte ↓ | 0 | 0% | 0 | 0 | 0 |
20 | Umbria ↓ | 0 | 0% | 0 | 0 | 0 |
| TOTALE | 5.942 | 100% | 5.584 | 9 | 1.494 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2016) |