Nel 2015 di reati accertati nella gestione dei rifiuti, sia urbani sia speciali, se ne sono contati 5.114. Un dato in calo del 29,4% rispetto al 2014 (quando erano balzati a quota 7.244), con il corollario di 5.814 denunce, 85 arresti (in crescita del 9%, grazie soprattutto all’attività mirata dei carabinieri del Comando Tutela Ambiente che ne hanno messo a segno 62) e 1.795 sequestri. Il numero più alto di reati lo ha accertato il Corpo forestale dello Stato (insieme ai corpi delle Regioni a statuto speciale), 2.154 (cui vanno aggiunte le 2.042 denunce e i 17 arresti). Seguono le Capitanerie di porto, 1.114 infrazioni, la Guardia di finanza, 709 (con un numero altissimo di denunce, 1.137, e 6 arresti), e i carabinieri del Comando Tutela Ambiente con 888 reati.
Cala l’incidenza del ciclo illegale dei rifiuti nelle quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso, che dal 54,6% del 2014 scende al 43,1%. La Campania con 794 reati guida la speciale classifica regionale, seguita a stretto giro dalla Calabria con 487 infrazioni, dal Lazio (che continua a scalare posizioni e detiene quest’anno il record per numero di arresti, 25), dalla Sicilia (464) e dalla Puglia (457). Su scala provinciale, Napoli registra il primato con 313 reati, subito dopo Roma con 228, Reggio Calabria con 145, Venezia con 129 e Cosenza con 127.
Le infrazioni nel ciclo dei rifiuti in Italia |
| Cta-Cc | Gdf | Cdp | Cfs | Cfr | Ps | Polizia provinciale | Totale |
Infrazioni accertate | 888 | 709 | 1.114 | 1.915 | 239 | 19 | 230 | 5.114 |
Denunce | 1.386 | 1.137 | 1.114 | 1.825 | 217 | 39 | 96 | 5.814 |
Arresti | 62 | 6 | 0 | 17 | 0 | 0 | 0 | 85 |
Sequestri | 227 | 709 | 120 | 646 | 65 | 7 | 21 | 1.795 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2015) *20/106 Polizie provinciali |
Le infrazioni nel ciclo dei rifiuti nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa |
| Campania | Puglia | Calabria | Sicilia | Totale |
Infrazioni accertate | 794 | 457 | 487 | 464 | 2.202 |
% su totale nazionale | | | | | 43,1% |
Denunce | 835 | 430 | 505 | 672 | 2.442 |
Arresti | 15 | 1 | 0 | 1 | 17 |
Sequestri | 299 | 196 | 177 | 166 | 838 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2015) |
La classifica provinciale dell’illegalità nel ciclo dei rifiuti |
| Provincia | Infrazioni accertate | % su totale nazionale* |
1 | Napoli | 313 | 7,4% |
2 | Roma | 228 | 5,4% |
3 | Reggio Calabria | 145 | 3,4% |
4 | Venezia | 129 | 3,1% |
5 | Cosenza | 127 | 3% |
6 | Foggia | 122 | 2,9% |
7 | Bari | 112 | 2,7% |
8 | Vibo Valentia | 110 | 2,6% |
9 | Catania | 101 | 2,4% |
10 | Salerno | 98 | 2,3% |
11 | Avellino | 94 | 2,2% |
12 | Genova | 90 | 2,1% |
13 | Chieti | 84 | 2% |
14 | Palermo | 80 | 1,9% |
15 | Frosinone | 79 | 1,9% |
16 | Latina | 76 | 1,8% |
17 | Prato | 70 | 1,7% |
18 | Cagliari | 66 | 1,6% |
19 | Ascoli Piceno | 64 | 1,5% |
19 | Pescara | 64 | 1,5% |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2015) *esclusi i dati dei Carabinieri Tutela Ambiente |
La classifica regionale dell’illegalità nel ciclo dei rifiuti |
| Regione | Infrazioni accertate | % su totale nazionale | Denunce | Arresti | Sequestri |
1 | Campania | 794 | 15,5% | 835 | 15 | 299 |
2 | Calabria | 487 | 9,5% | 505 | 0 | 177 |
3 | Lazio | 465 | 9,1% | 461 | 25 | 159 |
4 | Sicilia | 464 | 9,1% | 672 | 1 | 166 |
5 | Puglia | 457 | 8,9% | 430 | 1 | 196 |
6 | Toscana | 357 | 7% | 434 | 0 | 71 |
7 | Sardegna | 293 | 5,7% | 455 | 18 | 71 |
8 | Abruzzo | 266 | 5,2% | 254 | 8 | 98 |
9 | Veneto | 234 | 4,6% | 241 | 0 | 118 |
10 | Marche | 215 | 4,2% | 204 | 0 | 70 |
11 | Liguria | 202 | 3,9% | 237 | 4 | 54 |
12 | Emilia Romagna | 185 | 3,6% | 210 | 0 | 52 |
13 | Lombardia | 180 | 3,5% | 227 | 3 | 89 |
14 | Piemonte | 140 | 2,7% | 232 | 3 | 101 |
15 | Friuli Venezia Giulia | 104 | 2% | 90 | 0 | 27 |
16 | Basilicata | 92 | 1,8% | 135 | 7 | 14 |
17 | Molise | 60 | 1,2% | 58 | 0 | 18 |
18 | Trentino Alto Adige | 56 | 1,1% | 64 | 0 | 7 |
19 | Umbria | 54 | 1,1% | 60 | 0 | 6 |
20 | Valle d’Aosta | 9 | 0,2% | 10 | 0 | 2 |
| TOTALE | 5.114 | 100% | 5.814 | 85 | 1.795 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2015) |