Sono stati 8.358 i reati commessi nel 2015 contro gli animali, con la conseguenza di 7.270 denunce, 7 arresti e 2.204 sequestri. Bracconaggio, commercio illegale di specie protette, abigeato, allevamenti illegali, macellazioni in nero, pesca di frodo, combattimenti clandestini e maltrattamenti sono solo alcuni dei reati più diffusi ai danni degli animali d’affezione e/o di reddito. Nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa se ne sono contati quasi 4.000, più del47% dei reati consumati su tutto il territorio nazionale. In Sicilia se ne sonoregistrati1.641, quasi il 20% su scala nazionale, in Sardegna 1.146, in Campania1.001 e nel Lazio 772. Le province più colpite sono, in ordine, Sassari (666), Napoli (630), Roma (479), Catania (395) e Palermo (346).
Le infrazioni contro la fauna suddivise per forze dell’ordine |
| Cta-Cc | Gdf | Cdp | Cfs | Cfr | Ps | Polizia provinciale | Totale |
Infrazioni accertate | 0 | 197 | 5.557 | 1.275 | 350 | 614 | 365 | 8.358 |
Denunce | 0 | 330 | 5.557 | 909 | 304 | 53 | 117 | 7.270 |
Arresti | 0 | 0 | 0 | 4 | 3 | 0 | 0 | 7 |
Sequestri | 0 | 197 | 806 | 856 | 188 | 16 | 141 | 2.204 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2015) *20/106 Polizie provinciali |
La classifica regionale dell’illegalità nella fauna |
| Regione | Infrazioni accertate | % su totale nazionale | Denunce | Arresti | Sequestri |
1 | Sicilia | 1.641 | 19,6% | 1.618 | 0 | 233 |
2 | Sardegna | 1.146 | 13,7% | 619 | 3 | 197 |
3 | Campania | 1.001 | 12% | 951 | 0 | 339 |
4 | Lazio | 772 | 9,2% | 705 | 0 | 149 |
5 | Puglia | 679 | 8,1% | 651 | 3 | 269 |
6 | Calabria | 638 | 7,6% | 645 | 1 | 273 |
7 | Veneto | 469 | 5,6% | 433 | 0 | 138 |
8 | Toscana | 404 | 4,8% | 338 | 0 | 111 |
9 | Emilia Romagna | 311 | 3,7% | 266 | 0 | 74 |
10 | Liguria | 292 | 3,5% | 286 | 0 | 57 |
11 | Marche | 276 | 3,3% | 255 | 0 | 70 |
12 | Lombardia | 192 | 2,3% | 141 | 0 | 111 |
13 | Abruzzo | 158 | 1,9% | 123 | 0 | 41 |
14 | Friuli Venezia Giulia | 128 | 1,5% | 105 | 0 | 89 |
15 | Trentino Alto Adige | 97 | 1,2% | 59 | 0 | 9 |
16 | Umbria | 67 | 0,8% | 11 | 0 | 9 |
17 | Piemonte | 38 | 0,5% | 23 | 0 | 24 |
18 | Basilicata | 34 | 0,4% | 26 | 0 | 9 |
19 | Molise | 15 | 0,2% | 15 | 0 | 2 |
20 | Valle d’Aosta | 0 | 0% | 0 | 0 | 0 |
| TOTALE | 8.358 | 100% | 7.270 | 7 | 2.204 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2015) |
La classifica provinciale dell’illegalità nella fauna |
| Provincia | Infrazioni accertate | % su totale nazionale |
1 | Sassari | 666 | 8% |
2 | Napoli | 630 | 7,5% |
3 | Roma | 479 | 5,7% |
4 | Catania | 395 | 4,7% |
5 | Palermo | 346 | 4,1% |
6 | Cagliari | 300 | 3,6% |
7 | Trapani | 296 | 3,5% |
8 | Salerno | 292 | 3,5% |
9 | Venezia | 282 | 3,4% |
10 | Messina | 280 | 3,4% |
11 | Reggio Calabria | 279 | 3,3% |
12 | Latina | 240 | 2,9% |
13 | Foggia | 235 | 2,8% |
14 | Bari | 215 | 2,6% |
15 | Siracusa | 196 | 2,3% |
16 | Rimini | 153 | 1,8% |
16 | Livorno | 153 | 1,8% |
17 | Vibo Valentia | 150 | 1,8% |
18 | Vicenza | 111 | 1,3% |
18 | Ancona | 111 | 1,3% |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2015) |
*DELITTI CONTRO GLI ANIMALI/LA FAUNA riguardano: bracconaggio, aucupio, commercio fauna protetta, raccolta fauna protetta, allevamenti, pesca, normative relative alla pesca in acque interne e marittime, normative relative alla pesca in acque interne e marittime; tutela animali d’affezione e prevenzione del randagismo; pascolo; protezione da animali pericolosi; Convenzione di Washington – CITES e norme relative alle specie di fauna in via di estinzione; giardini zoologici; norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio caccia, tassidermia, imbalsamazione e controllo delle armi; attuativa della direttiva 91/628/CEE relativa alla protezione degli animali durante il trasporto; nuove norme contro il maltrattamento degli animali (modifica art. 727 c.p.); Polizia veterinaria; normative sulla riproduzione e fecondazione e prevenzione delle malattie bovine, ovine, equine e caprine; tutela della fauna minore, dell’apicoltura e degli allevamenti minori.