L’illegalità nel ciclo del cemento in Puglia. I dati suddivisi per forze dell’ordine | |||||||
Comando tutela ambiente – carabinieri | Guardia di finanza | Capitanerie di porto | Corpo forestale dello Stato | Polizia di Stato | Polizia provinciale | Totale | |
Infrazioni accertate | 19 | 67 | 199 | 309 | 4 | 0 | 598 |
Denunce | 26 | 126 | 199 | 348 | 0 | 0 | 699 |
Arresti | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 |
Sequestri | 8 | 67 | 58 | 105 | 0 | 0 | 238 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2014) |
La classifica provinciale dell’illegalità nel ciclo del cemento in Puglia | ||||||
Provincia | Infrazioni accertate | % sul totale nazionale | Denunce | Arresti | Sequestri | |
1 | Foggia | 170 | 3% | 154 | 1 | 46 |
2 | Bari | 123 | 2,1% | 156 | 0 | 50 |
3 | Taranto | 116 | 2% | 128 | 0 | 30 |
4 | Lecce | 113 | 2% | 141 | 0 | 66 |
5 | Brindisi | 64 | 1,1% | 108 | 0 | 43 |
6 | Barletta Andria Trani | 12 | 0,2% | 12 | 0 | 3 |
Totale | 598 | 10,4% | 699 | 1 | 238 | |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2014) |