Il personale del Corpo Forestale dello Stato di Monopoli, in provincia di Bari, nell’ambito di un servizio mirato alla prevenzione e repressione della pesca di frodo lungo la costa monopolitana ha denunciato un sub ed eseguito il sequestro di circa 1,5 Kg di datteri di mare (Lithophaga lithophaga) illecitamente prelevati.
I Lithophaga lithophaga sono molluschi bivalvi a forma di dattero (da cui la denominazione di dattero di mare). La loro crescita è estremamente lenta; infatti per raggiungere una lunghezza di 5 cm possono impiegare fino a 35 anni. Vivono all’interno della roccia calcarea marina e per poterli estrarre è necessario rompere la scogliera, creando un irreparabile danno ambientale al fondale e all’intero ecosistema marino. Per questi motivi la pesca, la detenzione e il commercio di tali molluschi sono vietati dalle leggi italiane ed europee.
Il sub è stato denunciato per pesca di frodo nonché per il reato di danneggiamento, deturpamento e distruzione di bellezze naturali. Sotto sequestro anche l’attrezzatura utilizzata, tra cui un grosso martello a punta di clarino servito per rompere la scogliera marina e una pinza a becco, servita per estrarre i datteri.
Gennaio 2015