Nel corso del 2014 le forze dell’ordine, insieme agli altri organi di polizia giudiziaria, hanno accertato la bellezza di 29.293 ecoreati. Un numero enorme che ricalca quasi alla perfezione quello del 2013 (erano 29.274), confermando nella sostanza un trend che oscilla oramai da diversi anni intorno alla soglia dei 30mila. in altri termini, sono stati verbalizzati 80 reati al giorno, più di tre ogni ora. Sommando le infrazioni dal 1992 al 2014 si arriva al numero impressionate di 596.142, con più di 457mila persone denunciate e/o arrestate e oltre 147mila sequestri.
La Puglia è la regione leader indiscussa della classifica per infrazioni, primato raggiunto scalzando quello storico della Campania. È qui che le forze dell’ordine hanno registrato ben 4.499, il 15,4% di quanto accertato su tutto il territorio nazionale; la Puglia ha anche il record di 4.159 denunce e 2.469 sequestri. Contribuisce al primato pugliese, la provincia di Bari, dove le forze di polizia hanno messo a verbale ben 2.519 ecoreati.
La Sicilia è al secondo posto con 3.797 ecoreati , il 13% sul totale nazionale, 2.769 denunce, 13 arresti e 667 sequestri. Segue la Campania con 3.725 reati accertati, un calo del 20% rispetto all’anno precedente, 3.636 denunce (-10,7%), 37 arresti (-27,5%) e 1.202 sequestri (-10,2%). La Calabria è al quarto posto con 2.715 reati, 2.168 denunce, 16 arresti e 789 sequestri.
Tra le regioni del Centro, il Lazio mantiene la sua posizione subito dopo le 4 regioni a tradizionale insediamento mafioso con 2.255 ecoreati, 2.022 denunce, 6 arresti e 540 sequestri. Tra le regioni del Nord, la più colpita è la Liguria con 1.526 infrazioni, 1.704 denunce, 8 arresti e 217 sequestri, seguita dal Veneto e dalla Lombardia.
Continuano a crescere le infrazioni nelle quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), dove si è registrata più della metà del totale degli ecoreati, con la ragguardevole cifra di 14.736, un numero enorme di denunce, 12.732, di arresti, 71, e di sequestri, 5.127. Dal 1992 al 2014 qui il numero degli illeciti ha superato ampiamente la soglia dei 266mila, gli arresti e le denunce 181 mila e i sequestri quota 70mila.
Sfiora i 22 miliardi di euro il giro d’affari dell’ecomafia stimato nel 2014: sette miliardi in più rispetto all’anno precedente. Un’impennata che dimostra quanto questo settore sia sempre più rilevante all’interno dell’economia criminale.
L’illegalità ambientale suddivisa per forze dell’ordine | ||||||||
Comando tutela ambiente -Carabinieri | Guardia di finanza | Capitanerie di Porto | Corpo forestale dello Stato | Corpi forestali regionali | Polizia di Stato | Polizie provinciali* | Totale | |
Infrazioni accertate | 970 | 3.027 | 10.027 | 10.863 | 3.272 | 99 | 1.035 | 29.293 |
Denunce | 1.178 | 6.131 | 10.027 | 9.197 | 2.017 | 110 | 672 | 29.332 |
Arresti | 33 | 31 | 0 | 47 | 27 | 0 | 1 | 139 |
Sequestri | 320 | 3.027 | 1.256 | 3.076 | 702 | 40 | 330 | 8.751 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2014) * 23/106 Polizie provinciali |
La classifica provinciale dell’illegalità ambientale | |||
Provincia | Infrazioni accertate | % sul totale nazionale | |
1 | Bari ↑ | 2.519 | 8,6% |
2 | Napoli ↓ | 1.647 | 5,6% |
3 | Salerno = | 1.090 | 3,7% |
4 | Roma ↑ | 1.053 | 3,6% |
5 | Palermo ↑ | 830 | 2,8% |
6 | Foggia = | 802 | 2,7% |
7 | Reggio Calabria ↓ | 783 | 2,7% |
8 | Cosenza ↑ | 781 | 2,7% |
9 | Trapani ↓ | 720 | 2,5% |
10 | Genova = | 716 | 2,4% |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2014) * 23/106 Polizie provinciali |
La classifica regionale dell’illegalità ambientale | ||||||
Regione | Infrazioni accertate | % sul totale nazionale | Denunce | Arresti | Sequestri | |
1 | Puglia ↑ | 4.499 | 15,4% | 4.159 | 5 | 2.469 |
2 | Sicilia = | 3.797 | 13% | 2.769 | 13 | 667 |
3 | Campania ↓ | 3.725 | 12,7% | 3.636 | 37 | 1.202 |
4 | Calabria = | 2.715 | 9,3% | 2.168 | 16 | 789 |
5 | Lazio = | 2.255 | 7,7% | 2.022 | 6 | 540 |
6 | Sardegna ↑ | 1.869 | 6,4% | 3.903 | 20 | 472 |
7 | Toscana ↓ | 1.695 | 5,8% | 1.726 | 8 | 397 |
8 | Liguria = | 1.526 | 5,2% | 1.704 | 8 | 217 |
9 | Veneto ↑ | 965 | 3,3% | 1.048 | 3 | 302 |
10 | Lombardia ↓ | 941 | 3,2% | 1.019 | 10 | 364 |
11 | Marche ↑ | 767 | 2,6% | 813 | 1 | 263 |
12 | Emilia Romagna ↓ | 743 | 2,5% | 832 | 4 | 166 |
13 | Abruzzo = | 742 | 2,5% | 718 | 2 | 175 |
14 | Umbria ↑ | 670 | 2,3% | 586 | 0 | 118 |
15 | Basilicata ↓ | 602 | 2,1% | 426 | 1 | 114 |
16 | Friuli Venezia Giulia ↑ | 507 | 1,7% | 533 | 0 | 197 |
17 | Piemonte ↓ | 469 | 1,6% | 631 | 2 | 106 |
18 | Trentino Alto Adige = | 412 | 1,4% | 325 | 3 | 66 |
19 | Molise = | 349 | 1,2% | 254 | 0 | 113 |
20 | Valle d’Aosta = | 45 | 0,2% | 60 | 0 | 14 |
Totale | 29.293 | 100% | 29.332 | 139 | 8.751 | |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2014) * 23/106 Polizie provinciali |