L’illegalità nel ciclo dei rifiuti in Campania. I dati suddivisi per forze dell’ordine | |||||||
Comando tutela ambiente – Carabinieri | Guardia di finanza | Capitanerie di porto | Corpo forestale dello Stato | Polizia di Stato | Polizia provinciale | Totale | |
Infrazioni accertate | 125 | 149 | 157 | 426 | 0 | 39 | 896 |
Denunce | 108 | 297 | 157 | 415 | 0 | 93 | 1.070 |
Arresti | 3 | 20 | 0 | 5 | 0 | 0 | 28 |
Sequestri | 38 | 149 | 21 | 143 | 0 | 51 | 402 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2014) |
La classifica provinciale dell’illegalità nel ciclo dei rifiuti in Campania | ||||||
Provincia | Infrazioni accertate | % sul totale nazionale | Denunce | Arresti | Sequestri | |
1 | Napoli = | 462 | 6,4% | 604 | 22 | 206 |
2 | Salerno = | 166 | 2,3% | 185 | 0 | 71 |
3 | Caserta ↑ | 115 | 1,6% | 125 | 2 | 77 |
4 | Avellino ↓ | 99 | 1,4% | 100 | 0 | 22 |
5 | Benevento = | 54 | 0,7% | 56 | 4 | 26 |
Totale | 896 | 12,4% | 1.070 | 28 | 402 | |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2014) |